Descrizione del progetto
Aumentare la resilienza del settore dei legumi al rischio di micotossine
Le micotossine, tossine naturali presenti negli alimenti a causa di un’inadeguata conservazione o essiccazione, possono causare diversi problemi di salute. Il progetto MYCOBEANS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di migliorare la collaborazione e l’eccellenza tra istituzioni accademiche e non. Concentrandosi sul rischio emergente di micotossine nei legumi utilizzati come proteine vegetali alternative, il progetto mira a rafforzare la resilienza del settore dei fagioli e dei legumi. Attraverso una partnership di alto livello, MYCOBEANS mira a innovare la diagnostica delle micotossine, la valutazione tossicologica e la mitigazione biotecnologica lungo l’intera catena di fornitura delle proteine vegetali. Il consorzio faciliterà il trasferimento di conoscenze, promuoverà alleanze di ricerca e migliorerà le capacità del personale e dei giovani ricercatori.
Obiettivo
The overall aim of the MYCOBEANS project is to strengthen the collaboration and promote the excellence of the academic and non-academic institutions involved with the common goal of exploring the emerging risk due to the occurrence of mycotoxins in legumes intended as alternative plant proteins, and therefore increase the resilience of the beans and legumes sector. Thanks to its top-class partnership, MYCOBEANS will bring innovation in mycotoxins diagnostics, toxicological evaluation, and biotechnological mitigation along the entire plant protein supply chain.
The consortium, led by the University of Parma, Italy, involves internationally-leading academic and non-academic partners from the EU, UK and ASEAN countries, and has been designed around the already existing network of the International Joint Research Center on Food Security, Thailand. The strong connectivity already in place among partners will ensure the knowledge and expertise transfer, help build new research alliances, and enrich staff and young researchers' capacities from all members of the consortium. Young researchers will be exposed to a very diverse and multidisciplinary environment, thus ensuring a quick professional growth.
The specific objectives will be achieved through an extensive program of interdisciplinary and intersectoral short- and medium-term staff exchanges and expert visits, involving doctoral and postdoctoral researchers as well as senior staff, aimed at cross-pollination among scientific disciplines, from chemistry to toxicology, biotechnology, industrial processing as well as regulatory science. As a complement, a rich program of training workshops, seminars, summer schools and dissemination and outreach activities will ensure a significant impact both at a professional career level as well as for industry and society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.