Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Volatolomic approaches for improving success rates in assisted reproductive technology

Descrizione del progetto

Una valutazione degli embrioni migliorata tramite i composti volatili

La volatolomica è un campo emergente della ricerca medica incentrato sull’analisi dei composti organici volatili (COV) emessi dal corpo umano. Questi COV sono piccole molecole che possono essere rilevate nel respiro, nel sudore, nell’urina e in altri fluidi corporei. L’idea alla base della volatolomica è che le modifiche della composizione o della concentrazione di questi COV possano potenzialmente fungere da biomarcatori per varie patologie. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ARTVOC mira a far compiere un ulteriore passo avanti alla volatolomica per valutare in modo non invasivo la qualità degli embrioni. L’obiettivo è quello di individuare gli embrioni più vitali per il trasferimento e migliorare i tassi di successo nelle procedure di fecondazione in vitro.

Obiettivo

Volatolomics has emerged as a new frontier in deciphering unreached matters related with health conditions. Volatolomics research is based on the study of the volatile compounds emitted by biological samples. It was demonstrated that the volatiles emitted though breath, skin, feces, urine or cells can provide useful information for the diagnosis of an important number of diseases, such as cancer, diabetes, or even neurodegenerative disorders. We have very recently demonstrated that the embryos do also emit volatiles during their development, while genetical disorders alter the pattern of the released volatiles. In the present project, we aim at assessing volatolomic techniques for the non-invasive assessment of embryos quality in order to select the most viable ones for transfer. The ultimate goal of this project is to achieve higher success rates in the in vitro fertilisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EESTI MAAULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 552 000,00
Indirizzo
KREUTZWALDI 1
51014 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0