Descrizione del progetto
Metodi computazionali per una spettroscopia fotoelettronica a raggi X affidabile
La spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS), ampiamente utilizzata nella scienza delle superfici, deve affrontare problemi a livello di adattamento e assegnazione dei picchi, che determinano errori e limitano le informazioni chimiche rilevate. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BETTERXPS si propone di migliorare l’utilizzo dei metodi computazionali nell’analisi degli spettri XPS, rendendoli più affidabili. Il progetto fornirà l’accesso ai metodi attuali per il calcolo delle energie di legame del nucleo degli elettroni e per la simulazione degli spettri a livello di nucleo, migliorandoli al contempo per rispondere alle esigenze degli utenti in modo migliore. BETTERXPS svilupperà implementazioni efficienti e intuitive del metodo ΔSCF e dell’approccio GW+cumulante, verificando inoltre le teorie esistenti e organizzando workshop ed esercitazioni allo scopo di ampliare la base di utenti di queste tecniche computazionali.
Obiettivo
X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS) is one of the most widely used methods of characterization in applied surface science. It is applied in studies of heterogeneous catalysis, environmental degradation, corrosion, the manufacture of surface coatings, and various other processes.
However, the practical value of XPS measurements is currently negatively affected by widespread problems in the analysis of recorded spectra. These have been extensively discussed in recent scientific literature, and problems with peak fitting and peak assignment in core level XPS have been identified as a source of significant errors in the analysis of XPS spectra. These problems can limit the amount of useful chemical insights that XPS is able to provide, and moreover, incorrect peak assignments can lead to the wrong conclusions being drawn about the underlying chemistry.
The aim of this research project is to tackle these problems by enabling and encouraging the more widespread use of computational methods in the interpretation of experimental XPS spectra, and to thereby make XPS a more reliable and more useful method of characterization.
Specifically, we want to make existing computational methods for calculating core electron binding energies and simulating core level spectra accessible to a wider community of researchers, and to improve these methods such that they would better meet the needs of XPS users. We will develop new, computationally efficient and user-friendly implementations of the ΔSCF method and the GW+cumulant approach, carry out case-studies that are designed to test the limits of current theories in guiding the analysis of real world spectra, and organize workshops and write tutorials to increase the user base of the computational techniques.
The planned work will be carried out by an international, interdisciplinary and intersectoral team of experts in theoretical spectroscopy, developers of electronic structure codes, XPS users, and instrument manufacturers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.