Descrizione del progetto
Ottimizzazione dei componenti dei motopropulsori dei veicoli elettrici basata sull’intelligenza artificiale
I veicoli elettrici svolgono un ruolo cruciale nello sforzo di decarbonizzazione dell’economia. Lo sviluppo di nuovi sistemi diagnostici e prognostici è fondamentale per stimare il degrado, prevedere i guasti e facilitare la riparabilità per estenderne la durata di vita. La manutenzione predittiva che utilizza l’intelligenza artificiale (IA) ha suscitato interesse in diversi settori. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TEAMING si dedica all’avanzamento dei metodi di manutenzione predittiva specificamente per i sotto-componenti dei motopropulsori dei veicoli elettrici. Il progetto mira a migliorare le soluzioni di manutenzione predittiva attraverso l’integrazione di sensori, modellizzazione, gemelli digitali, IA e metodi di apprendimento automatico. Grazie allo scambio di personale internazionale, il progetto mira a ottimizzare le prestazioni dei componenti dei motopropulsori dei veicoli elettrici.
Obiettivo
Mobility electrification plays a critical role in the economy decarbonisation, and we are on the edge of an industrial revolution linked to the massive deployment of the electric vehicle (EV). Their technologies readiness level has significantly increased, and the EV can now replace the thermal vehicle in terms of service provided, supporting the EU decarbonisation effort. Besides the reduction of critical material, and decrease of cost, optimising the lifetime of the EV components is essential to ease their adoption, especially the powertrain sub-components that have the major impact on EV cost and CO2 emissions. A new-generation of diagnostic and prognostic systems for the powertrain will be a game changer to ensure EV adoption, because they will estimate its degradation, anticipate failures, and ease reparability thus extending its lifespan. With significant improvement of sensors, complex modelling and data processing methods such as Artificial Intelligence (AI), predictive maintenance (PdM) has gained a lot of interest in different fields. Development of PdM methods for the sub-components of the EV powertrain (battery, fuel cell, e-motor, power electronics) is at the heart of TEAMING. Thanks to international staff exchanges, TEAMING will significantly improve the different facets of the PdM solution: sensors, modelling, Digital Twins, adapted AI, and Physics-Informed Machine Learning methods are at the centre of the studies and present a major potential in term of innovation. TEAMING will advance PdM system to better diagnose the internal physical phenomena of the different EV powertrain components and optimise their performance, lifetime, safety, and reliability.”
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.