Descrizione del progetto
Tecnologia di filtri e membrane con auto-rilevamento per un’estrazione mineraria sostenibile
L’attività mineraria contribuisce alla tossicità dell’acqua attraverso il rilascio di metalli pesanti, anche a basse concentrazioni, ma fornisce anche risorse essenziali. I reattori a substrato alcalino disperso (DAS) impediscono la fuoriuscita di elementi tossici e concentrano i metalli preziosi. Combinando la bonifica delle acque con il recupero delle risorse nell’industria mineraria si potrebbero ottenere notevoli benefici ambientali ed economici. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SELFAQUASENS sta sviluppando una tecnologia modulare di filtri e membrane con auto-rilevamento per affrontare l’inquinamento da metalli pesanti e salinità nelle acque di miniera. Questa tecnologia faciliterà anche il recupero delle materie prime critiche (CRM) e consentirà il monitoraggio di inquinanti specifici. Il progetto contribuirà ad aprire la strada a fiumi e oceani privi di sostanze tossiche.
Obiettivo
Among the myriad of toxics that contribute to water toxicity, heavy metals derived from mining have a huge impact in our environment even at very low doses. In parallel, mines play a pivotal role in the industrial/technical development of our societies. Usually, mining acid drainages or polluted waters are accompanied by critical raw elements (CRE). Today passive disperse alkaline Dispersed Alkaline Substrate (DAS) reactors is one of the technologies (TRL-9) that blocks the scape of these toxic elements from mines. For instance, heavy metals and valuable metals (CRE) are concentrated at different levels of DAS reactors during operation.
So, envisioning a technology able to develop a circular economy for mining water by coupling its remediation to the recovery of valuable resources concentrated in DAS is highly appealing from environmental end economic point of views. SELFAQUASENS project brings key academic and non-academic actors within and beyond EU to develop a modular self-sensing filter and membrane technology able to: (I) remediate heavy metals and salinity pollutions in mining water, (II) couple the remediation to the recovery of CRE and (II) sense the concentration of specific elements or groups of elements during the process.
SELFAQUASENS joints varied interdisciplinary and intersectoral expertise in an International research and training network formed by 5 universities, 2 large scale research facilities, 2 research centers and 2 SMEs. As a result, the R&I system of Europe will be strengthened by an ambitious exchange and training program that covers all the research disciplines, sectors and international actors needed to achieve the objectives of the action. The project will have significant impacts in the short to long terms into the EU society, economy and environment by: (I) pursuing the mission for toxic-free rivers and oceans, creating new sources of CRE for the EU economy, and improving the health and quality of the EU citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.