Descrizione del progetto
Una soluzione poliedrica per la contaminazione dell’acqua a livello globale
Per contaminazione dell’acqua si intende la presenza in essa di sostanze nocive o indesiderabili, tra cui microrganismi e sostanze chimiche, che la rendono inadatta all’uso cui è destinata o potenzialmente dannosa per la salute umana e l’ambiente. Tale contaminazione può essere causata da condizioni igieniche inadeguate, pratiche agricole, attività industriali, fuoriuscite accidentali o smaltimento improprio dei rifiuti. Il progetto CLEANWATER, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a sviluppare un dispositivo portatile ed economico per la purificazione dell’acqua. I ricercatori svilupperanno adsorbenti multifunzionali avanzati come carboni attivi e pectine in grado di lavorare in combinazione con il plasma non termico per purificare l’acqua dolce contaminata. La soluzione CLEANWATER ha il potenziale per prevenire le malattie trasmesse dall’acqua e limitare l’esposizione a metalli pesanti e tossine.
Obiettivo
Contamination of drinking-water is an urgent global health concern, preferentially in rural areas, and is highly related to the poor and vulnerable population. This challenge requires a single, easy to handle and low-cost solution able to decrease the levels of pathogens, chemical and radiological hazards to tolerable levels in a single and simple pot (from a sorbent on a glass to a more powerful cold plasma technology). Furthermore, climate change, natural disasters and the actual war in Ukraine urges having available fast effective solutions to avoid the spread of waterborne epidemies and being exposed to unsafe levels of heavy metals or hazardous organic pollutants. The complexity of such contamination including organic/inorganic species, cationic/anionic species, different size and shape, etc., requires a multicomponent system and/or device, in the form of a tablet or monolith, able to tackle specifically each of these hazards at once. In addition, this multicomponent system, besides tacking the problem in water, can be prepared and/or modified to be biocompatible so that it can also be used as a dietary complement to mitigate/remove all these hazards in human body (as enterosorbent). Based on these premises, the main goal of the CLEANWATER project is the design and development of multicomponent sorbents prepared by the combination of safe materials (e.g. activated carbons, bone-chars, pectins, among others) able to eliminate these contaminants in drinking water in a single pot or in combination with cold plasma for complete destruction. Furthermore, this sorbent will be modified accordingly to be applied in human body as a dietary complement to remove these species once assimilated in the body.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03690 Alicante
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.