Descrizione del progetto
L’olivello spinoso come ingrediente chiave nella progettazione di alimenti funzionali
Soddisfare la crescente domanda alimentare mondiale rappresenta una sfida non indifferente. Le preferenze alimentari dei consumatori, che pongono l’accento su prodotti alimentari sicuri ed ecologicamente sostenibili, con un maggiore valore nutrizionale e comprovati benefici per la salute, guidano questa domanda. Il progetto RIA4FOOD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a introdurre un quadro innovativo per la progettazione di alimenti funzionali. Utilizzando l’olivello spinoso come ricca fonte di composti bioattivi, il progetto integrerà metodologie all’avanguardia di diverse discipline. L’obiettivo è stabilire un approccio scientificamente validato per sviluppare prodotti alimentari funzionali che apportino benefici sostanziali alla salute di un’ampia gamma di gruppi di consumatori, tra cui persone sane, malate e affette da obesità, nonché bambini e atleti. L’approccio integra modelli dietetici e patologici in vitro rilevanti per l’uomo, nonché un’analisi completa di metabolomica, epiproteomica e proteomica, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze nutrizionali di popolazioni diverse.
Obiettivo
Keeping up with the dramatic increase in world-food needs is a challenging task. Food supply is further affected by the latest consumers’ dietary trends, driving demand for food products of enhanced nutritional value, defined health benefits, increased safety and proven environmental sustainability. RIA4FOOD will tackle these challenges by proposing a new framework for functional food design. RIA4FOOD will utilise sea buckthorn berries as source of bioactive compounds, in conjunction with state-of-the-art methodologies from different disciplines, to showcase a scientifically-sound way of making food products functional and of proven added health value which can sustain nutritional needs of all consumer groups (healthy, diseased, obese, children, athletes, etc.). Utilising human-relevant in vitro dietary and disease models and a complete metabolomic, epiproteomic and proteomic analysis, the project will assess the physiological pathways affected from sea buckthorn consumption. These profiles will be then put under rigorous machine learning analysis, to produce algorithms that will calculate the correct amount of bioactive ingredients needed to confer the desired health benefits and will thus facilitate the design of new functional products. More importantly, RIA4FOOD will also explore new technologies to deliver fresh sea buckthorn health benefits to the market as snacks of increased shelf-life. For this the osmotic dehydration methodology will be put to the test: metabolomic, epiproteomic and proteomic profiles of osmotic sea buckthorn consumption will also be produced and compared to the respective profiles of the fresh fruit. Finally, additional predictive algorithms will be computed, to provide effective feedbacks to both the primary farming sector and the processing sector, thus fostering the optimisation of the new proposed food value chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
262 23 PATRAS
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.