Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexibility in RIs for global CArbon Neutrality

Obiettivo

The FlexRICAN project brings together three landmark ESFRI infrastructures that have, or will have, when in operation different usages of energy: the European Spallation Source ERIC (ESS) in Sweden, the Extreme Light Infrastructure ERIC (ELI), with two running facilities (Czech Republic and Hungary) and the European Magnetic Field Laboratory AISBL (EMFL), with facilities in Grenoble and Nijmegen for DC fields and Dresden and Toulouse for pulsed fields (CNRS, SRU, HZDR). The RIs and partners involved in FlexRICAN will unite their strength to optimize their ongoing (and/or future) energy projects. They will demonstrate that the RIs, as electro-intensive actors, are at the good scale to develop a global energetic approach delivering services to the European electrical grid through optimized energy flexibility and to local heating networks by developing Waste Heat Recovery projects.

Developing renewable energy capacity production and managing these developments in an integrated way thanks to energy oriented modelization integrating RIs user communities and the new stakeholders appears like a promising solution.

Through the development of a multi-energy approach integrating academic knowledge and two key actors of the energy sector, Alfa Laval (AL) and Energy Pool (EP), FlexRICAN will propose new technologies and solutions to increase resource use efficiency and reduce environmental impacts of European Research Infrastructures (RIs). The project will focus on assessing and validating the implementation of new solutions and technologies at the three ESFRI infrastructures involved. Prototypes and solutions will be developed and tested to identify solutions at the real scale of the infrastructures. It will contribute to quantify energy services and carbon print gain the RIs can performed throughout their full life cycle in order to increase the long-term sustainability of European Research Infrastructures and to contribute to the resilience of the energetical European system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SPALLATION SOURCE ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 935 725,00
Indirizzo
ODARSLOVSVAGEN 113
224 84 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0