Descrizione del progetto
Potenziare l’istruzione nell’era digitale
Nella frenetica era digitale l’evoluzione della società dipende dall’accesso a un’istruzione di qualità, che non solo promuove la crescita economica, ma combatte anche la povertà, la disuguaglianza e le disparità di genere. Tuttavia, molti sistemi di istruzione superiore faticano ad adattarsi alle esigenze di quest’era. In questo contesto, il progetto STUDIES-DIG, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunisce un consorzio eterogeneo di istituzioni europee, africane e asiatiche. Attraverso scambi di personale e la collaborazione interdisciplinare, il progetto esplorerà e implementerà soluzioni sensibili al contesto per la trasformazione digitale. Mettendo in contatto competenze accademiche e non in diversi campi, tra cui economia, diritto e linguistica, il consorzio si prefigge di colmare le lacune della digitalizzazione in modo globale con l’obiettivo finale di mettere gli accademici in condizione di guidare lo sviluppo delle competenze nell’era digitale.
Obiettivo
Today, in the digital era society is evolving at a rapid pace and investing in education have vast social and economic advantages for it. It is the education that allows people to have access to SDGs 4.
It is not argued that a better educated people break away from poverty more easily, help to reduce inequalities and achieve gender equality; they are more tolerant, they contribute to reduce crime, to increase political and civic participation and generally to have more peaceful societies with reduced inequalities and imbalances. Within this context the project brings together European, Asia and African academic and non-academic organizations in a staff exchange program, with the goal to explore, design and deploy innovative and context sensitive solutions for transforming higher education systems. This international and multi-sector consortium is created as a platform for collaboration and is united by the principles of innovation, partnership and solidarity with the purpose to research and identify successful contemporary models and modern instruments that can help higher education transformation and support the sustainable and effective adaptation of the higher education systems of the consortium members to the digital age.
The aim of the project is study the process of digitalisation in different organisations and offer solutions concerning the improvement of the digitalisation practices. The project consortium comprises both academic and non-academic partners as well as experts in diverse fields such as, but not limited to, economics, law, management, linguistics. This allows a broad and an in-depth approach to digitalisation.
On the basis of the identified gaps in the digitalisation process, the project will propose approaches and methodologies which will be realised as different disciplines for the academic institutions’ partners in order to build sustainable competences for the transfer of knowledge and skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichelingue e letteraturalinguistica
- scienze umanistichealtre scienze umanistichebiblioteconomiaorganizzazione della conoscenza
- scienze socialilegge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-SE -Coordinatore
1700 SOFIA
Bulgaria