Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NMR relaxation tools for improving and protecting quality of dairy products

Obiettivo

NMR-IMPROV proposes a radically new approach to investigating properties of dairy products by exploiting Nuclear Magnetic Resonance (NMR) relaxation, including Fast Field Cycling and Time-Domain NMR methods. The core of the concept is to acknowledge that macroscopic properties of dairy products are largely determined by dynamics of individual molecular fractions (from macromolecules to water) present in the system. Revealing and understanding the dynamics and arrangement of molecular fractions consisting dairy products is essential for providing a foremost guideline for designing products of required rheological properties and texture, avoiding effects such as aggregation or phase separation, and assessing authenticity of the products.
The goal of NMR-IMPROV is to form an interdisciplinary and intersectoral network including physicists, chemists, mathematicians, food scientists and engineers and software and electronic engineers to develop NMR relaxation based means to gain knowledge on dynamical properties of dairy products on the molecular level. Relationships between NMR relaxation parameters and macroscopic properties of dairy products, investigated by conventional methods, will be established. The knowledge is meant to be exploited to address challenges of dairy technology associated with development and storage of products that are fermented, plant-based, personalized and manufactured from local raw goods. Moreover NMR-IMPROV aims at establishing NMR relaxation as a tool for evaluating quality and authenticity of dairy products.
NMR-IMPROV builds a bridge between specialists from academia, with deep expertise in NMR relaxation, and food scientists and engineers for the ultimate goal of transferring NMR relaxation from academia to dairy industry. This is to be achieved by profiting from the synergy and transfer of knowledge between the parties involved and intensive training of young researchers and industry members.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET WARMINSKO MAZURSKI W OLSZTYNIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 400,00
Indirizzo
UL. OCZAPOWSKIEGO 2
10-719 OLSZTYN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północny Warmińsko-mazurskie Olsztyński
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0