Descrizione del progetto
Contrastare le sfide climatiche adottando un quadro per l’etica e l’integrità
Tutti i settori della società devono adattarsi per affrontare le sfide ambientali e climatiche a livello globale. Un quadro completo per la ricerca e l’innovazione è essenziale al fine di affrontare le questioni legate all’etica e all’integrità ambientale e climatica, in linea con il Green Deal europeo, che sostiene l’implementazione di tecnologie innovative e soluzioni sostenibili con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica nell’UE entro il 2050. Il progetto RE4GREEN, finanziato dall’UE, mira a stabilire un quadro per l’etica e l’integrità destinato alla ricerca e all’innovazione nello Spazio europeo della ricerca allo scopo di facilitare la transizione verso la sostenibilità dell’economia e della società. RE4GREEN adotterà un approccio dal basso verso l’alto per formulare linee guida e programmi di formazione rivolti a ricercatori, esperti di etica e integrità, consulenti e commissioni di revisione etica.
Obiettivo
There is growing awareness of the importance of having all sectors of society adapt to face a range of global
environmental and climate challenges, taking into account intergenerational justice. These challenges require developing
an encompassing framework for research and innovation (R&I) to address environmental and climate ethics and integrity
issues, which relate not only to R&I involving potentially significant environmental and climate repercussions (e.g. R&I
in the area of electro-magnetic fields), but also R&I specifically aiming to develop knowledge and technologies to address
environmental and climate challenges (e.g. geoengineering or biotechnology in food systems). RE4GREEN’s main
goal is to contribute to a European Research Area (ERA) ethics and integrity framework for research and
innovation activities designed to support the transition to a sustainable economy and society as envisioned by the
European Green Deal. While R&I has too often been part of the problem of environmental degradation and biodiversity
loss, a central pillar of the European Green Deal and associated legislation is to promote new technologies and sustainable
solutions to reach net zero emissions in the EU by 2050, and advance a range of other climate and environmental
objectives. Based on a bottom-up approach that uses the social lab methodology to reflect diverse stakeholder expertise,
RE4GREEN will develop operational research ethics and integrity guidelines, recommendations and training materials
and programmes for researchers, ethics and integrity experts and advisors and ethics review boards to make sure R&I
activities more holistically contribute solutions toward the Green Transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.