Descrizione del progetto
Coltivare l’agricoltura in Cile e Colombia dallo spazio
Cile e Colombia fanno grande affidamento sulla loro importante produzione agricola. Copernicus svolge un ruolo fondamentale nella valutazione delle condizioni delle colture, nelle previsioni delle rese e nella gestione delle aziende agricole e dell’irrigazione. Il progetto COMUNIDAD, finanziato dall’UE, si prefigge di sfruttare i dati di Copernicus per scopi agricoli, forestali e di sviluppo rurale in Cile e Colombia. Il progetto svilupperà soluzioni in grado di integrare dati provenienti da varie fonti sulla piattaforma COMUNIDAD, strumento che incorporerà le applicazioni spaziali dell’UE e l’utilizzo dei dati di Copernicus sviluppando algoritmi e prodotti su misura destinati agli utenti locali. Inoltre, il progetto sperimenterà applicazioni che coinvolgeranno direttamente gli utenti finali regionali, i responsabili delle decisioni e le organizzazioni di supporto adottando un approccio che apporterà un valore aggiunto promuovendo lo sviluppo di nuovi mercati, facilitando la condivisione delle informazioni e migliorando la trasparenza.
Obiettivo
COMUNIDAD aims at developing, testing, and implementing a framework that will make use of Copernicus data from agriculture, forestry and rural development in Chile and Colombia. It will develop solutions integrated on the COMUNIDAD platform with different sources of data. The COMUNIDAD Platform will be important base for the use of EGNSS and sharing of expertise with public and private entities from the target countries to introduce EU-space based applications and to use of Copernicus data, to develop jointly algorithms, services and products, which serve local user needs. The interaction with each Pilot Application in Chile and Colombia will feed to long-term policy strategy development, aiming at bringing about the transition into the new paradigm of sustainable agriculture and forestry growth. The combined use of EGNSS and Copernicus to develop innovative downstream applications combining positing navigation and timing with Earth observation services will be an essential part of the COMUNIDAD development through pilot applications in Chile and Colombia with the direct involvement of regional end users, decision makers and support organisations. This approach is not only demonstrating the possibilities of potential transfer of the results and addressing the potential barriers, but as well introducing the added value for developing new markets, information sharing, open access and transparency. The platform is combining existing components and services for new target regions where potential for utilization is expected.
The COMUNIDAD will address 4 main Scientific Objectives via 6 WPs. The cooperation of 9 partners is envisaged, from them 5 are from Chile and Colombia and 4 from EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
277 13 Zaryby
Cechia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.