Descrizione del progetto
Aiutare le città a far fronte alle sfide dinamiche dello spazio
Risulta sempre più urgente che le città si orientino verso soluzioni sostenibili, in grado di allinearsi con gli obiettivi climatici dell’UE. Lo scopo principale del progetto SPACE4Cities, finanziato dall’UE, è quello di incoraggiare una gestione migliore e più dinamica degli spazi pubblici in modo da aiutare le città e le regioni ad adattarsi ai requisiti in rapida evoluzione delle infrastrutture di trasporto, degli spazi aperti e della manutenzione cittadina, nonché da aumentare la loro resilienza per far fronte al verificarsi di dirompenti eventi estremi. Grazie allo sfruttamento intelligente delle tecnologie spaziali e dei dati satellitari, il progetto si propone di costruire soluzioni replicabili per la gestione dinamica delle aree pubbliche e una chiara tabella di marcia per l’implementazione a livello europeo di tali soluzioni basate sui dati spaziali.
Obiettivo
SPACE4Cities will dynamise the uptake of space-based solutions for dynamic use and management of public space. This is an area of smart city development which is currently lagging behind in digital transformation when compared to parallel domains of similar economic and social importance. Cities are at the forefront of fighting todays grand societal challenges, as they consume 75% of the natural resources, 78% of the worlds energy, produce 50% of the global waste, and emit 60-80% of the greenhouse gases. Yet, they account for less than 2% of the Earths surface. Therefore, SPACE4Cities project predominantly targets cities and densely populated regions.
Cities face increasing pressure to tackle their climate challenges and to utilise their existing assets more efficiently, while at the same time be more agile in reacting to constant change from climate events and other factors. In effect, cities need to be more dynamic and more resilient. However, currently, cities are not able to manage their public space (on ground and in air) in an agile manner that would adequately support the increasing amount of different types of needs. If the management of areas is to become dynamic, it has to be based on dynamic data assets.
This project strives for better, more dynamic management of public spaces, answering a concrete need for cities and regions to be able to adapt to fast-changing requirements for transport infrastructure, open spaces and city maintenance, and to increase their resilience to cope with extreme and disruptive events. Via smart exploitation of space data, the SPACE4Cities project aims to build replicable solutions for the dynamic management of public areas, and a clear roadmap for Europe-wide implementation of such space data-based solutions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-PCP - HORIZON Pre-commercial Procurement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00130 HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.