Descrizione del progetto
Integrazione globale per la ricerca sulla meteorologia e sulla qualità dell’aria
La comunità di ricerca cerca un’integrazione globale per il monitoraggio delle condizioni meteorologiche, del clima e della qualità dell’aria. Le reti a terra svolgono un ruolo cruciale nell’integrare l’osservazione della Terra dallo spazio, calibrando e validando le informazioni del telerilevamento. Il raggiungimento dell’integrazione richiede cooperazione e accordi globali con i portatori di interessi. Il progetto CARGO-ACT, finanziato dall’UE, intende promuovere la collaborazione tra le principali infrastrutture terrestri di ricerca su aerosol, nubi e gas in traccia. L’obiettivo del progetto è quello di consolidare questi sforzi in un’infrastruttura di ricerca globale sostenibile in futuro. A tal fine, svilupperà partenariati, dimostrerà i vantaggi della standardizzazione, fornirà l’accesso internazionale alle infrastrutture di ricerca e formulerà una tabella di marcia per l’aumento di scala.
Obiettivo
The goal of CARGO-ACT is to deliver a clear roadmap for sustainable global cooperation between key
ground-based aerosol, cloud and trace gas research infrastructures, each having invested in infrastructure and services to support their observing networks with a long-term perspective, with a view to consolidating into a sustainable global research infrastructure in the future. There is a strong desire for global integration from the research community, including weather, climate, and air quality monitoring and modelling,
and in particular from space agencies, since global networks of ground-based observations are an essential component complementing Earth Observation from space, providing calibration and validation of the remote sensing information collected by current and future satellite missions. The integration of the current ground-based networks, which may have different interests and priorities, requires cooperation and agreements at the global level, including engagement with relevant stakeholders. Their service provision is not limited to data services, but includes access to the measurement facilities, reference instruments, reference standards and laboratories, all of which are topics to be assessed in CARGO-ACT.
The specific objectives of CARGO-ACT are to, develop sustainable partnerships and decision making processes with relevant partners, demonstrate the benefits of converging interoperability and standards to stakeholders and the global research community, establish the mechanisms for providing international access to distributed research infrastructures and develop a roadmap for upscaling towards an integrated global research infrastructure for aerosol, cloud and trace gases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.4 - Reinforcing European Research Infrastructure policy and International Cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00560 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.