Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of citizen SCIENCE best practices to Upscale and maximise projects impact related to Green Deal and EU missions

Descrizione del progetto

Spianare la strada allo sviluppo di una rete europea per la scienza dei cittadini

La scienza dei cittadini prevede la partecipazione del pubblico alla realizzazione di ricerche scientifiche. In questo approccio, i cittadini scienziati svolgono un ruolo significativo nella progettazione degli esperimenti, nella raccolta dei dati e nell’analisi dei risultati. Il progetto ScienceUs, finanziato dall’UE, mira a creare una rete di progetti europei basati sulla scienza dei cittadini offrendo un programma di sostegno che comprende finanziamenti e servizi a una vasta gamma di promettenti iniziative incentrate su questo approccio. Attraverso strategie di comunicazione, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, ScienceUs mira a coinvolgere tutte le parti interessate. Il progetto creerà kit di strumenti, materiali di formazione e metodologie per promuovere le migliori pratiche di scienza dei cittadini e creerà inoltre una rete di iniziative interconnesse basate su di essa, promuovendo l’interesse degli enti finanziatori nel sostenere i sottoprogetti.

Obiettivo

The main objective of the proj is to generate a EU wide network of connected citizen science projects. A combined support program of direct funding and support services will be delivered to a group of high potential citizen science initiatives. A strong set of communication, dissemination and knowledge transfer will be implemented to engage all actors in the quadruple helix around the citizen science networks.
The project will consist of 5 work packages to be implemented for 36 months. WP1 (lead: UAM) is devoted to coordinating the project in an efficient and transparent manner for the whole consortium. WP2 (lead: SUR with significant participation of UAM) will do a benchmarking on citizen projects to identify the barriers, needs and challenges of the new ERA and EU missions to implement best practices on citizen science. WP3 (lead: UT with significant participation from ULB and AMU) will focus on selecting and supporting the best citizen science initiatives to be upscaled to other EU regions from Europe. WP4 (lead: ULB, with significant AMU’s participation) will be devoted to analyze the impact of the project and the transfer of the results to policy makers and regulators. WP5 (lead: NKUA) will focus on communication, dissemination, sustainability and exploitation.
The expected results of the project are: 1) Tool kits, training materials and methodologies about best practices on citizen science available to all stakeholders; 2) Network of connected citizen science initiatives sharing activities, data and synergies; 3) Approach from CS sub-projects to all actors of the quadruple helix to citizen science initiatives; 4) Interest by funding bodies in the CS sub-projects supported; 5) Materials developed (policy briefs or similar) for the review of policies impacted.
The team is formed by the CIVIS university alliance and MFN that brings to the project its expertise and networks generated thanks to its predominant role in EU-Citizen.science projects.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 750,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0