Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultural Literacies’ Value in Europe

Obiettivo

The Cultural Literacies’ Value in Europe (CLiViE) project develops and applies a Theory of Change (ToC) methodology and Social Return on Investment (SROI) framework to increase our understanding of the value of cultural literacy through arts-based education on social cohesion. It will be delivered through four main phases: it ‘maps’ arts-based education within the context of cultural literacy learning across different learning environments and over different stages of a young person’s education; it ‘evaluates’ arts-based education to help identify and assess their actual outputs and outcomes; it ‘values’ arts-based education activities through calculating its impact to further contribute to our understanding of the 'where', 'when', 'what' and 'how' young people’s cultural literacies are developed, and differentiated in various learning environments; and it ‘practices’ pedagogies through developing an innovative set of practices and materials to support art-based educators to develop social justice and inclusion and improve the lives of young people through collaborative pedagogy. It has been designed to meet the three main research outcomes of the work programme topic: the ToC methodology and SROI framework for cultural literacies will directly increase our understanding of the value of cultural literacy on social cohesion; the evidencing of value in arts-based education and the collaborative pedagogy practices in cultural literacy through the co-creation of communities of practice (COPs) and a professional development programme (PDP) for arts educators will support the targeted commissioning of activities that will increase cultural literacy in Europe; and the innovative methodology for data gathering (and engaging) through emotional cartography allows young people to find a voice through more effective initiatives to foster cultural literacy around European cultures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 657 505,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 657 505,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0