Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per l’edilizia sostenibile
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite puntano a soddisfare le esigenze ambientali tenendo conto al contempo delle necessità a livello sociale ed economico. Uno dei settori che richiedono innovazione e adattamento per il raggiungimento di queste finalità è l’industria dell’edilizia. Occupandosi di ciò, il progetto Eco-Mortar 2.0 finanziato dall’UE, mira a sviluppare una rivoluzionaria soluzione ecologica ad alta efficienza per la malta da intonaco termoisolante e fibrorinforzata. Questa soluzione può essere utilizzata per riqualificare le pareti esterne o per il rivestimento dei pannelli murali degli edifici attraverso l’impiego di materiali riciclabili ed ecologici. La sua adozione può consentire di ridurre in modo significativo i danni ambientali causati dall’uso di risorse non sostenibili, garantendo al contempo una durata di vitale importanza.
Obiettivo
One of the priorities of the 2030 Agenda is to achieve a sustainable development path to balance environmental, social and economic
needs for present and future generations. The United Nations Sustainable Development Goals (SDGs) are the blueprint to achieve a
better and more sustainable future. The Green Deal is the roadmap towards the application of the 2030 Agenda and the SDGs in all
European policies. In this context, the European construction industry faces great challenges that need real solutions. On the
environment side, it is clearly a sector with an unsustainable environmental profile that will need to overcome the traditional linear
path of production and consumption to adopt a Circular Economy model and Energy Efficient solutions. The number of studies on
new sustainable solutions to minimize the incorporation of processed raw materials or improve thermal insulation properties of
mortar have increased. Examples relate to the use of stone sludge waste from the cutting process as filler in rendering mortars or
fibres from textile waste to reduce its cracking or to the increased insulation of rendering mortars through the incorporation of cork
(recycled by-product of the cork industry) or silica-based aerogels (nano-structured material) as lightweight aggregates. However,
studies focused on combination stone sludge waste, textile waste, recycled cork together with aerogel in mortars have not been
found in the current literature.
The main objective of the Eco-Mortar 2.0 project is to develop an eco-friendly and high-performance thermal insulating fibre
reinforced rendering mortar for wall exterior retrofitting or wall panels coating of buildings by using diabase sludge from stone
cutting as filler, recycled cork and aerogel granules as lightweight aggregates and textile waste as fibres. This mortar will decrease the
use of non-renewable natural resources, improve thermal insulation and allow shrinkage cracking control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1049 001 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.