Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intersectional Spaces of Participation: Inclusive, Resilient, Embedded

Descrizione del progetto

Rafforzare la partecipazione democratica e inclusiva ai processi politici

I processi di democrazia partecipativa e deliberativa sono elogiati per la loro capacità di affrontare la sfiducia e la polarizzazione politica sviluppando il coinvolgimento del pubblico; tuttavia, essi sono spesso anche criticati per la loro incapacità di includere i gruppi privi di potere. Il progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, si propone di promuovere l’eguaglianza intersezionale attraverso spazi partecipativi inclusivi e resilienti in grado di rispondere alle esigenze dei gruppi emarginati e di allinearsi con le istituzioni politiche. I ricercatori porranno l’accento sui fattori socio-economici che influenzano la partecipazione e utilizzeranno metodi creativi al fine di progettare spazi inclusivi con i partecipanti. Per comprendere la complessità delle pratiche partecipative a livello locale, nazionale e transnazionale sarà inoltre utilizzata la teoria dell’assemblaggio.

Obiettivo

Participatory and deliberative democracy (PDD) processes have on the one hand been celebrated for their potential in addressing political distrust and polarisation by deepening public engagement. On the other hand, they are often accused of being cosmetic solutions to deep-seated problems that continue to exclude already disempowered groups (along socioeconomic, gender, racial, physical and mental ability lines). INSPIRE aims to tackle these accusations and failures by fostering intersectional equality, through participatory spaces that are: inclusive and start from the needs and assets of marginalised groups; resilient to changes in government and developing upon existing grassroots work to support community resilience; and embedded within the wider public sphere and in productive relationships with policymaking institutions (Bussu et al 2022a; Escobar 2022).

We employ three key ideas: the political economy of participation, co-design, and assemblage theory. We place emphasis on socioeconomic factors that affect people’s capabilities to participate, or the political economy of participation. We use a range of arts-based, digital and creative methods to co-design with participants inclusive participatory spaces that move beyond just talk-centric deliberation, which can exacerbate existing inequalities. To analyse and foster intersectional equality within PDD we need to overcome the linearity and oversimplification that sometimes characterise methodological approaches in the field, which tend to overlook the dynamism, complexity, and messiness of participation. The concept of assemblage helps us look at how different participatory practices coexist, interact and change across local, national and transnational levels. Using these theoretical and analytical tools we can trace more clearly processes and power dynamics that exacerbate inequalities, and we can strengthen democratic and inclusive participation through its many forms and practices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 610,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 610,00

Partecipanti (12)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0