Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated assessment of urban farming impacts and policies for boosting sustainable urban agricultural development linking urban, peri-urban and rural areas

Descrizione del progetto

Coltivare soluzioni per l’agricoltura urbana sostenibile

Le aree rurali e urbane europee stanno affrontando gli impatti negativi esercitati da cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, utilizzo insostenibile delle risorse e crescente distacco tra i cittadini che risiedono nelle aree urbane e quelli che vivono in zone rurali. Il progetto FOODCITYBOOST, finanziato dall’UE, si prefigge di colmare il divario tra aree urbane e rurali affrontando queste sfide attraverso soluzioni innovative di agricoltura urbana. Riconoscendo il potenziale insito nell’agricoltura urbana, il progetto svilupperà uno strumento di ausilio alle decisioni offrendo indicatori basati su dati concreti e orientamenti politici. Collaborando con oltre 100 soggetti interessati nell’ambito di 6 casi di studio, FOODCITYBOOST si avvarrà di laboratori viventi per apprendere dalle regioni che praticano agricoltura urbana di successo. Integrando competenze provenienti da diversi settori, il progetto intende dare forma a un paesaggio agricolo urbano sostenibile che sia in grado di soddisfare le esigenze della comunità riducendo al minimo gli impatti negativi.

Obiettivo

Europe’s rural and urban areas are facing increasing negative impacts from climate change, biodiversity loss, unsustainable resource use, and an increasing disconnect between citizens from urban and rural areas. These megatrends threaten the sustainability of urban development and associated food systems. Throughout Europe’s cities, different types of urban farming, such as gardens, rooftop or vertical farming, have emerged which could provide impactful responses to these megatrends.

Policy-makers and practitioners urgently need knowledge on the benefits, impacts and risks of urban farming, to help them shape policy and legal frameworks that can foster benefits and mitigate risks of urban farming. FOODCITYBOOST will develop a knowledge-based decision-support tool, consisting of (i) evidence-based indicators of environmental, social and economic performance and impacts of urban farming at farm, regional and EU scale and providing (ii) guidance on policy instruments that foster the development of urban farming. The future potential of urban farming will be assessed in foresight analysis and scenario analysis, as well as development and prototyping of novel forms of urban farming.

FOODCITYBOOST will closely collaborate with >100 stakeholders from 6 case studies, using an approach based on the idea of living labs. This allows us to learn from regions throughout Europe where urban farming thrives and is supported by regional policies. FOODCITYBOOST brings together expertise on social science and humanities, land systems, urban farming, and life cycle assessment, to expand the knowledge base on urban farming from an integrated perspective. We connect to the EFUA and NEW BAUHAUS initiatives to best take stock of recent insights, which allows us to stimulate the development of a varied landscape of urban farming that optimally fulfils the needs of communities and minimises negative impacts and risks.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 999 417,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 999 417,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0