Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European partnership on accelerating farming systems transition – agroecology living labs and research infrastructures

Descrizione del progetto

Nuove pratiche agroecologiche per un futuro più sostenibile

Le crescenti preoccupazioni globali sui cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e la sicurezza alimentare gettano un’ombra sul futuro dell’agricoltura europea, un settore che si trova ad affrontare sfide senza precedenti per le quali risulta urgente realizzare un cambiamento trasformativo. In questo contesto, il progetto AGROECOLOGY, finanziato dall’UE, si estende a 26 diversi paesi e risponde all’urgente necessità di garantire un settore agricolo sostenibile, resiliente e attento all’ambiente. In particolare, il progetto sfrutta le interazioni naturali e biologiche congiuntamente a risorse all’avanguardia in termini di scienza, tecnologia e innovazione. I laboratori viventi realizzati nell’ambito di AGROECOLOGY fungono da terreni di prova reali, accelerando la transizione verso la sostenibilità e la resilienza dell’agricoltura, mentre le infrastrutture di ricerca del progetto contribuiscono a diffondere le conoscenze agroecologiche. Fondendo le proprie risorse, AGROECOLOGY facilita la ricerca di alto livello generando tecnologie allineate con l’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione.

Obiettivo

AGROECOLOGY, the European Partnership ‘Accelerating Farming Systems Transition: Agroecology Living Labs and Research Infrastructures’, is an ambitious, large-scale European research and innovation endeavour between the EC and 26 Member States (MS), Associated Countries (AC) and Third Countries. AGROECOLOGY will support an agriculture sector that is fit to meet the targets and challenges of climate change, biodiversity loss, food security and sovereignty, and the environment, while ensuring a profitable and attractive activity for farmers. Major change is needed to make the agriculture sector more sustainable, resilient and responsive to societal and policy demands. Agroecology builds on natural, biological interactions while using state-of-the-art science, technology and innovation based on farmers’ knowledge. It represents a promising approach with the potential to respond to challenges faced by the European agriculture sector and to meet its needs. Real-life testing and experimentation environments, living labs are an appropriate instrument to accelerate the agroecology transition. Research infrastructures will also contribute to making scientific knowledge on agroecology available for this transition. Together these instruments will allow for ambitious experimentation at different scales, merging science and practice, to provide science-based evidence on the effects of novel approaches and accelerate the agroecology transition. AGROECOLOGY will pool the resources of the EC and the states involved to fund high-level research generating appropriate knowledge and technologies aligned with the core themes described in the Strategic Research and Innovation Agenda, while also implementing a series of supporting activities to inform, consult, advise and involve different stakeholders to build capacities, raise awareness and manage and exchange the knowledge and data created.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 625 289,48
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 13 250 579,00

Partecipanti (69)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0