Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European action for the Diagnosis of Early Non-clinical Type 1 diabetes For disease Interception

Obiettivo

EDENT1FI is a unique and timely project building and operationalising an open platform for general population screening of children/adolescents for type 1 diabetes (T1D) throughout Europe. The case is compelling: T1D is a common chronic disease affecting >1 in 300 children or adolescents. Decades of European research have signposted the step-wise nature of T1D development and generated tools for early diagnosis, monitoring and disease modification. EDENT1FI now positions Europe as the leader in early interception of T1D. Our goals are to identify individuals at earlier, pre-clinical stages, dramatically reducing clinical severity at T1D diagnosis and providing the opportunity for interventions with disease modifying therapies to delay or prevent clinical T1D. Spurred by the success of our collaborations in model European childhood screening activities and clinical networks in GPPAD and INNODIA, EDENT1FI will: establish harmonised islet autoantibody surveillance programmes to screen 200,000 children/adolescents across Europe; assess the psychosocial, medical and economic impact of screening in diverse European health systems/populations including underserved families; use state of the art metabolic sensors and biomarkers to optimise monitoring schedules for early-stage (pre-clinical) T1D aligned to maximising compliance and identifying disease progression strata; design SMART trials to expedite evaluation of disease modifying therapies; and inform and educate the public, healthcare professionals, and regulatory authorities of the new paradigms in T1D diagnosis and care. To achieve this, EDENT1FI assembles academic, clinical and industry expertise in screening, clinical care, biomarkers, machine learning, population outreach, ethics, regulatory affairs and policy to accelerate evidence-based early T1D screening into regular healthcare in Europe. The success of these activities will promote early diagnosis and prevention pathways for other chronic childhood diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-03-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 742 082,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 012 082,50

Partecipanti (20)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0