Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SKILL PARTNERSHIPS FOR SUSTAINABLE AND JUST MIGRATION PATTERNS

Obiettivo

This project aims to develop systemic analysis of skills shortages in the 5 EU countries (France, Germany, Italy, Poland, Lithuania) and 6 non- EU countries (Turkiye, UK, Norway, Noth Macedonia, Ukraine, Ethiopia) in the context of the global workforce migration by providing research-based evidence on the nature and development of skill shortages as well as on the potential of different skills partnerships to tackle these shortages in the countries of origin and destination of migrants. There are four main objectives of research (serving as a basis for the corresponding work-packages) which contain different sets of research questions and activities:
1. Designing of the shortage model for recruitment of skilled workers in the countries of destination (1st group), transition countries (2nd group) by referring to the agency of existing skill partnerships in these countries.
2. Evaluation of the labour market in analysing matching needs and shortages of skilled workforce in the countries of origin compared to the countries of destination and transition countries.
3. Surveying skilled migrant workers in the countries of destination and origin (returned migrants). This survey seeks to provide the perspective of migrants to the above discussed questions of research.
4. Analysis of conditions which influence positively or negatively local development processes vis-à-vis foreign upskilling and recruitment in the destination countries, as well as the conditions which lead to domestic institutions of the origin countries to capitalize on the positive effects of migration for skill development of their population.
5. Preparing a toolkit for implementation and development fo skill partnerships between the countries of origin and destination in order to enable and facilitate sustainable and fair investments in skills and dealing with the challenges of skill shortages and migration by preventing skill losses and brain drain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYTAUTO DIDZIOJO UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 325 880,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 325 880,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0