Descrizione del progetto
Strategie contro la soppressione e la manipolazione delle informazioni
In un mondo dominato dall’interconnessione dei flussi di informazione, la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri (FIMI) rappresentano una minaccia pervasiva, che mette a repentaglio i diritti e le libertà fondamentali. Gli attori statali e non statali dell’UE sono impegnati in operazioni segrete, che hanno un impatto sia a livello nazionale che internazionale. In questo contesto, il progetto RESONANT, finanziato dall’UE, cerca di svelare la rete di tattiche di soppressione delle informazioni impiegate da questi attori, concentrandosi sulle comunità della diaspora come bersagli vulnerabili. Con un approccio completo, RESONANT analizza gli incidenti, identifica tattiche, tecniche e procedure e propone un kit di strumenti metodologici e raccomandazioni politiche. Promuovendo la consapevolezza, la resilienza e le strategie di contrasto, RESONANT mira a fortificare l’UE contro le ombre della FIMI.
Obiettivo
Foreign Information Manipulation and Interference (FIMI) including information suppression concern a series of threatening behaviours in the information domain and represents a major challenge, in terms of counteraction and the policy-making in this matter. Numerous FIMI operations carried out by non-EU State and non-State actors, often recorded within and beyond EU borders, aims to domestically threaten fundamental rights and freedoms and could as well produce threatening effects outside of their borders. The RESONANT project aims to create a better picture and understanding of State and non-State actors applying information suppression and to recommend strategies, tools and methodologies to reduce the impact and the vulnerability of the target groups, as the Diaspora Communities. In order to understand which actors outside the EU use in a coordinated manner Tactics, Techniques and Procedures (TTPS) of information suppression, RESONANT proposes to analyse information suppression incidents, thus creating an Evidence Base. Considering both the domestic and cross-border dimensions of information suppression, the project will also examine the mainly adopted TTPs, as well as the available Tools for their Detection and Analysis. For enhancing the knowledge regarding the effects of information suppression, RESONANT proposes an analysis of Behavioural changes in Diaspora Communities as result of information suppression and of the Awareness and Preparation of EU State Authorities in terms of practical legal means, providing selected Case Studies. Furthermore, the project will propose the definition of a Methodological Toolkit and Policy Recommendations, as well as the organisation of Table Top Exercises and Focus Group Policy Discussion, for addressing information suppression and FIMI. RESONANT will realise a Handbook of methodologies and policy recommendations, contributing to communicate and disseminate practical means to counter information suppression and FIMI.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00147 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.