Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-Border Cultural and Creative Tourism in Rural and Remote Areas

Obiettivo

Rural and remote areas (RRA) are rich in cultural heritage, but many also suffer from socio-economic problems such as an ageing population, out-migration, and low incomes. Cultural and creative tourism (CCT) could help address these problems by creating sustainable jobs and investment, but three key challenges and associated knowledge gaps must be overcome: (1) place-specific business models that suit different types of cultural heritage and community needs must be created; (2) tourism development must be balanced and sustainable; (3) policies at different scales should support cooperation between RRA.

CROCUS addresses these key challenges by: (a) generating knowledge about which CCT business models are most appropriate for different types of heritage and rural areas; (b) creating eight cross-border living labs in which sustainable CCT business models will be prototyped (16 in total); (c) developing macro-regional and cross-border policy scenarios for each of the four EU macro-regions (Baltic Sea, Adriatic and Ionian, Alpine, and Danube); and (d) synthesising knowledge and experience from the project to create tools and resources that RRA across Europe and beyond can use to develop sustainable and inclusive CCT in the future.

CROCUS will achieve this through its ambitious multi-scalar research design, innovative cross-border living labs, and participatory processes of sustainable business model prototyping. The consortium brings together leading scholars and practitioners that have extensive experience with cross-border tourism development projects, stakeholder engagement, and policy analysis. It will be the first systematic study of different types of cross-border CCT cooperation in RRA. The impact of CROCUS will be to increase sustainable and inclusive CCT and cross-border cooperation in RRA across Europe, thus unleashing the potential of cultural heritage as a driver of sustainable innovation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 810 943,75
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 943,75

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0