Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

interSectIonal iNClusion in delibeRation and participatiON with Youth

Obiettivo

SINCRONY aims to ensure the meaningful inclusion of youth who experience social disadvantage and marginalisation in deliberative and participatory processes (DPP). The project will target the factors and processes responsible for reproducing political inequalities in youth engagement in deliberative and participatory processes based on intergenerational and intragenerational power imbalances and youth intersectional positionalities. The goal is to offer policymakers, public servants, researchers, teachers, youth workers, facilitators of deliberative processes, and youth CSOs concrete instruments, guidelines, and solutions to renovate deliberative and participatory practices implemented in public governance and schools. The consortium of nine partners, consisting of seven universities, the ALDA European network of local democracies, and an SME focusing on communication and dissemination, will contribute multidisciplinary and multi-methodological expertise in psychology, education, sociology, political science, gender studies, social research, intersectionality, and media analysis. A Stakeholders’ Collaborative Network, including expert advisors, local municipality representatives, schools, civil society, and youth organisations, will also be engaged throughout the project. Together, they will: (a) enhance the inclusivity of deliberative practices in two local municipalities (in Italy and Finland); (b) design, test, and deliver an innovative, co-constructed intersectional approach called the Intersectional Participatory Action Research-and-Deliberation, piloted in seven local municipalities and four schools (in Italy, Portugal, the UK, and Denmark); (c) design participatory formats; (d) create tools; (e) define ethical guidelines. By improving the democratic quality, inclusiveness, effectiveness, and legitimacy of deliberative and participatory processes, the project will contribute to greater social justice for all youth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 532 135,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 532 135,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0