Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping of Longitudinal data of Inequalities in Education

Obiettivo

The MapIE project aims to identify mechanisms causing educational inequalities and policies or interventions compensating for them. We do a systematic review of how these have been studied internationally using longitudinal designs. We map existing longitudinal data that we describe in a public metadata database, and we analyse them to describe the mechanisms of inequalities and to identify effective policies and interventions in different local contexts. We focus on the contextual differences between the Nordic and Central European countries that have structurally different education systems. Within national contexts and using comparative research designs, we look at system-, regional- and school-level policies and practices and individual-level factors (e.g. socioeconomic status, immigrant background, gender, special educational needs) that are associated with the development of educational inequalities and the successful prevention of achievement gaps. We publish and disseminate the empirical results of the project through multiple channels to scientific audiences, policy makers and the wider public. At the end, we create a public framework for studying educational inequalities longitudinally in future studies, acknowledging the role of local contexts but aiming for comparability at the European level.

We implement the project in seven work packages. Our consortium consists of internationally acknowledged experts in large-scale educational assessment research from Finland, Sweden, Norway, Hungary and Luxembourg/Germany. The partners have a long-standing history of collaboration with each other, European researchers, and national and international education policy makers, and they bring extensive longitudinal datasets to the project. The project will considerably strengthen the knowledge base of what shapes educational outcomes over time, how to best support the learning of all students and how to reduce education inequalities in the short, medium and long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 623 040,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 623 040,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0