Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Link4Skills

Descrizione del progetto

Uno strumento basato sull’intelligenza artificiale aiuta l’UE a individuare e colmare le carenze di competenze

I mercati del lavoro sono in rapida evoluzione, per cui l’UE si trova in necessità di individuare le carenze di competenze e porvi rimedio. Il progetto Link4Skills, finanziato dall’UE, intende rispondere a questa esigenza valutando le modalità attraverso cui identificare le competenze richieste esistenti ed emergenti. Il progetto studierà inoltre quattro modi per rispondere a tali lacune, tra cui la riqualificazione della popolazione consolidata, l’aumento dei salari, l’automazione e la migrazione. Infine, Link4Skills integrerà le modalità di reclutamento delle competenze richieste prendendo in considerazione quattro continenti, il che permetterà di valutare anche gruppi extraeuropei. Le microsimulazioni econometriche saranno supportate da un sistema di esperti ad accesso aperto basato sulla conoscenza noto come AI-Assisted Skill Navigator, che sarà disponibile al pubblico e co-creato dagli attori del mercato del lavoro presenti in ogni paese partner.

Obiettivo

Link4Skills is a global research and innovation project on skill shortages. The acronym reflects the objectives of the call by linking for/4 fair skill matching. It embeds 4 processes of responding to skill shortages: re/up skilling of established populations (incl. migrants and inactive women), raising wages, automation and migration. It considers 4 continents: Europe, Africa, Asia and America, where skill shortages and skill flows will be analysed. It develops the AI-Assisted Skill Navigator for stakeholders from employment, vocational training organisations in origins and destinations. Link4Skills will scrutinize: (a) how to identify the existing and emerging required skills in changing labour markets?; (b) how the EU should respond to skill shortages?; (c) how to recruit the required skills from various pools either from the existing workforce (including established migrant populations and inactive women) also supported by automation, and from the workforce from non-EU countries? The project combines data on skill gaps and matching in the EU with analyses about human capital in origins; investigates emerging and established migration skill corridors between EU and India, Morocco, Ghana, Nigeria, Philippines, Indonesia, and Ukraine, in order to make enriched inventories of skill partnerships. The project achieves its aims via econometric microsimulations based on EU databases, combining skill supply and demand, and by data collections and stakeholders’ expertise oversees. The knowledge will be nested in the AI-Assisted Skill Navigator (TRL5) which is a Knowledge-Based Expert System, that goes beyond existing policy dashboards. It is an open access system available to public. It is co-created by labour market stakeholders in every partner country. Partners will take care about stakeholders’ involvements in the project, by enhancing tailor-made communication and dissemination. The project will also produce Link4Skill Podcast Series and academic outlets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AKADEMIA LEONA KOZMINSKIEGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 399 250,00
Indirizzo
JAGIELLONSKA 59
03-301 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 399 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0