Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moving Emotions towards confidence in the Transformative Appropriation for a Meaningful Understanding of cultural heritage: a neuroScientific approach to EUropean Museums

Descrizione del progetto

Rendere partecipe un pubblico eterogeneo attraverso il coinvolgimento emotivo

Il patrimonio culturale moderno spesso non riesce a coinvolgere pubblici diversificati e limitatamente interessati, il che rappresenta un ostacolo al suo potenziale di trasformazione. Molti cittadini non sono sufficientemente coinvolti a livello emotivo, né dispongono del legame personale necessario, per appropriarsi pienamente e intimamente di tale patrimonio; inoltre, i professionisti della cultura spesso faticano per progettare esperienze che favoriscano l'empatia e la fiducia degli stessi. Risulta altresì necessario avere a disposizione metodi basati sull'evidenza che consentano di misurare l'impatto esercitato da queste esperienze. Il progetto META-MUSEUM, finanziato dall'UE, affronta queste sfide promuovendo incontri empatici che mettono in evidenza il potere trasformativo del patrimonio culturale. In particolare, il progetto svilupperà nuove competenze basate sulle neuroscienze, permettendo ai professionisti della cultura di elaborare esperienze d'impatto. Coinvolgendo i cittadini nella co-creazione e nel coinvolgimento emotivo, META-MUSEUM si propone di migliorare l'empatia, la fiducia e la resilienza del pubblico.

Obiettivo

META-MUSEUM aims to create empathic encounters where citizens can understand the CH transformative nature through active participation, emotional involvement and co-creation; to develop the “TransforMeans theory” and related new professional skills, based on Neuroscience evidence; to provide cultural professionals with principles and tools for designing cultural experiences and to monitoring the effectiveness of communicative/narrative solutions; to reach different segments of citizens, included disaffected public and non-public; to foster empathy, confidence and resilience toward contemporary changes; to validate an appropriate measurement of empathic responses, confidence and resilience in CH users, via Neuroscience’s method.
META-MUSEUM adopts a transdisciplinary approach and a strict interrelation between theoretical and experimental work. The first one will explore and develop in-depth the “TransforMeans theory” principles, develop stimuli to make people understand the CH transformative nature and encourage co-creation and personal interpretation. The experimental work will measure the audience's cognitive, psycho and neurophysiological responses to stimuli, and interpret indicators related to confidence and resilience (intended as a capacity to positively react to changes).
The “TransforMeans theory” principles will be tested in 3 different settings (pilots): 1) traditional cultural setting: museums; 2) non-cultural setting: hospitals (WITHOUT focusing on “therapy results”, but only on the CH power on people particularly lacking in confidence and positive thinking); 3) hybrid setting (physical and virtual), in urban contexts and via social media.
The META-MUSEUM objectives mobilise multidisciplinary expertise, provide evidence-based principles and guidelines; promote better and more democratic access to CH, improve personal participation and CH understanding, enhance confidence, and address the SDG4, SDG10 and SDG11.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 613 760,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 613 760,00

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0