Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidimensional model of tourism verticals driving the sustainable balanced growth among rural & remote grids and urban clusters of rural regions, fostering macro-regional cooperation

Descrizione del progetto

Modellare il futuro del turismo culturale nelle regioni rurali

Le regioni rurali e remote dell’Europa si affidano in gran parte all’agricoltura e alla silvicoltura; la loro inaccessibilità ha permesso di mantenere una straordinaria ricchezza in termini di bellezze naturali e patrimonio culturale. Il progetto TOURAL, finanziato dall’UE, intende promuovere il turismo in queste aree attraverso un approccio di modellizzazione che consentirà di garantirne gli aspetti multidimensionali e multidestinazione, ai fini dello sviluppo sostenibile. Le «dimensioni» analizzate saranno il turismo del patrimonio culturale, il turismo del patrimonio naturale, il turismo culturale creativo (ad esempio i corsi di cucina o altre esperienze di apprendimento), il turismo culturale scientifico e il turismo d’argento (destinato agli over 50). Il modello concepito consentirà inoltre di aumentare l’impatto di ciascun settore attraverso la cooperazione turistica regionale e le catene di valore locali integrate.

Obiettivo

EU rural and remote areas demonstrate a wide range of qualities, while facing a unique set of challenges. To this end, EC put forward a “Long Term Vision for Rural Areas”, identifying specific challenges and opportunities, and proposing a Rural Action Plan. A major challenge is the diversification of economic activities beyond the traditional agriculture-farming-forestry sectors, as enabler for stimulating economic growth. Evidently, tourism could become an anchor for economic development of rural and remote areas. Motivated from the above considerations, TOURAL will focus on cultural & creative tourism as drivers for sustainable development, paying at the same time a premium to the EC Tourism Transition Pathway requirements, within the context of smart multi-destination and multi-dimensional tourism offerings empowered by macro-regional tourism cooperation and integrated local value-chains. TOURAL proposes a model to support the touristic development of participating rural regions, balancing the growth of their urban clusters with the untapped growth potential of their remote and rural grid cells. Our modelling approach will be multi-dimensional in terms of addressing complementary tourism verticals/niche sectors (underwater cultural & nature heritage tourism, cultural & creative tourism, cultural science tourism, silver tourism); participatory in terms of co-designing policy pathways and tourism offerings/services, co-creating business models and tourism products, and co-validating small-scale tourism services implementations; and integrated in terms of joint planning and business development with integrated value-chains, policymaking and cross-border cooperation, at macro-regions level. Our scope of interventions includes 3 regions from the Adriatic-Ionian macro-region (Italy, Croatia, Greece), and 3 regions from the Black Sea Basin (Bulgaria, Romania, Ukraine).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 514 750,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 514 750,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0