Descrizione del progetto
Affrontare le disuguaglianze abitative nella transizione verde dell’UE
Nel contesto odierno in cui l’Europa affronta le sfide legate alle crisi recenti e abbraccia l’ambiziosa transizione verde, le disuguaglianze abitative sono diventate un problema pressante. Alla luce di tale premessa, il progetto ReHousIn, finanziato dall’UE, si propone di identificare e mitigare queste disparità. ReHousIn realizza un’analisi multilivello approfondendo regioni metropolitane, città di medie dimensioni e aree rurali in nove paesi europei, quali Austria, Francia, Ungheria, Italia, Norvegia, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito. Mediante un’analisi dell’impatto della transizione verde dell’UE sulle disuguaglianze abitative, il progetto si prefigge di formulare soluzioni politiche inclusive. L’approccio unico di ReHousIn combina l’analisi dei dati quantitativi con 27 casi di studio locali, promuovendo raccomandazioni innovative a livello europeo, nazionale e locale.
Obiettivo
The project Reducing housing inequalities in the green and digital transition (ReHousIn) is committed to better understand the impacts of recent crises on housing inequalities across different European regions, especially with regard to the implementation of the green transition launched by the EU. The overall aim is to explore the mechanisms affecting the (re)production of housing inequalities under recent crisis conditions, and the impacts of the EU induced green transition in different national contexts and along different degrees of urbanisation. Based on a contextualized and comparative understanding of the mechanisms (re)producing housing inequalities, ReHousIn inquiries into multi-level pathways and inclusive local housing initiatives to spark innovative EU, national and local policy solutions towards inclusionary and quality housing, mitigating the possible negative impacts of the EU induced green transition. It conducts a comparative, multi-level analysis in 9 European countries Austria, France, Hungary, Italy, Norway, Poland, Spain, Switzerland, United Kingdom focusing on attractive metropolitan regions, middle-sized cities and rural areas by means of a mixed-method project design. A quantitative data analysis on recent trends in housing inequalities and their relation to crises across different levels of urbanization will provide the framework for 27 local cases studies in which the impact of multi-level trajectories of housing-system, welfare regimes and environmental policy instrumentations on the (re)production of local housing inequalities and the emergence of inclusive housing initiatives are analyzed. Based on this, ReHousIn compares mechanisms of differentiation feeding into policy labs, aiming to formulate recommendations on how to tackle negative social externalities related the EU green transition at EU, national and local levels.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1093 Budapest
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.