Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies for just and equitable transitions in Europe

Descrizione del progetto

Lasciarsi alle spalle le disuguaglianze durante la duplice transizione

L’importanza della transizione verde e di quella digitale è evidente nell’affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici. Oltre a questo, cresce però la necessità di disporre di un maggior numero di dati per valutare la potenziale perpetuazione o esacerbazione delle disuguaglianze. Diversi settori che stanno attraversando la duplice transizione presentano attualmente disparità che potrebbero persistere, o peggiorare, durante la trasformazione. Il progetto ST4TE, finanziato dall’UE, mira a comprendere l’impatto della duplice transizione sugli obiettivi verdi e sulle regioni europee vulnerabili. Il progetto studierà inoltre le forze alla base di queste transizioni, comprenderà le potenziali disuguaglianze e le loro cause e collaborerà con i responsabili delle politiche. L’obiettivo finale è garantire che la transizione verde e quella digitale contribuiscano a un futuro più equo e sostenibile.

Obiettivo

ST4TE adopts a multidimensional approach to study the relationship between the green, digital and twin transition (TT) and inequalities. The project aims to investigate the impact of the TT on inequalities among individuals and territories and explore how existing inequalities affect the transition paths creating cycles of inequalities. ST4TE uses both quantitative methods (econometrics, machine-learning and agent-based modelling) and qualitative methods (narrative interviews, case studies and workshops) to analyse different patterns of inequalities and envisage custom made policies to counterbalance the unequal effects of the TT. ST4TE objectives are: 1) Understand the different drivers of the TT and measure the progress in European regions to identify the level of regional readiness and existing or potential vulnerabilities; 2) Identify types of inequalities including income, skill- job- and health- related inequalities, as well as age/gender and other intersecting inequalities and investigate new forms of social inequality that emerge or widen due to the TT; 3) Examine how the TT can increase existing inequalities leading to a vicious cycle between higher inequality and unequal impacts of the transition. The focus will be on four drivers: policies, consumption, education and STI; 4) Model the effects of TT policies, assess their territorial impact, develop forward looking scenarios, and define pathways for knowledge-based policymaking using tools and recommendations, that will ultimately address negative socio-economic effects caused by the TT; 5) Maximise the project’s visibility by communicating and disseminating ST4TE activities and progress and support the exploitation of its results, with emphasis on policy engagement and co-design of recommendation. Overall, ST4TE will go beyond the state-of-the-art as it can have significant implications on the twin transformation of cities and regions and the design of social cohesion and place-based innovation policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 371 125,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 371 125,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0