Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Just transition to a green and digital future for all

Descrizione del progetto

Colmare le lacune di disuguaglianza nella transizione verde e digitale

Nel perseguire il modello di crescita europeo, le transizioni verdi e digitali che cercano di raggiungere i traguardi fissati dal Green Deal dell’UE e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite possono inavvertitamente intensificare o creare nuove disuguaglianze tra i gruppi sociali e le regioni vulnerabili. Il progetto READJUST, finanziato dall’UE, affronterà tali disuguaglianze e suggerirà opzioni politiche per superare i potenziali compromessi tra efficienza e uguaglianza nella duplice transizione tracciando, valutando, analizzando e affrontando le disparità nel settore agroalimentare e in quello della mobilità. Nel corso del progetto verranno sviluppate una serie di soluzioni, quali uno strumento di monitoraggio delle politiche, un indice di disuguaglianza e uno strumento di autovalutazione, allo scopo di supportare l’introduzione di future tecnologie. READJUST aiuterà i responsabili delle decisioni in tutta Europa a rendere più giusta la duplice transizione verde e digitale.

Obiettivo

The policies driving the green and digital transitions, or twin transitions, are intended to level the field to achieve the European Growth Model and attain the EU Green Deal and the UN’s SDGs. However, these policies have had unintended and unforeseen effects, creating new inequalities and/or aggravating existing ones. Those primarily affected are social groups already at risk and EU’s most vulnerable regions. Public authorities and policy-makers at local, national and European levels therefore need evidence-based understanding of these inequalities and concrete ways to prevent and/or mitigate these.
The READJUST project aims to suggest policy options for overcoming these (potential) trade-offs between efficiency and equality in twin transitions, in the key sectors of mobility and agri-food. The green and digital policies are intended to level the field for attaining SDGs; however, they may return uneven distribution of access to the transitions and their benefits. READJUST aims to suggest options for overcoming the perceived trade-off between efficiency and equality in policy and to make inclusive growth a reality. Policymakers portray a future that is green and digital for the EU, and they aim to continuously contain the unintended consequences of the green and digital transitions in terms of inequalities. Generating zero negative effects on the climate can be efficiently achievable by twining green and digital transitions. Nonetheless, individually and jointly, the transitions might widen the existing inequality gaps. This project aims to contribute to policies for fair and just twin transitions to mitigate existing inequalities driven by the twin transitions and minimize the transitions’ unintended consequences for equality. In this project, we strive to address the inequalities created or exacerbated by the twin transitions policies in certain domains. Policies of green and digital transitions which are aimed at the growth of the entirE, or its subsections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YAGHMA B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 209,37
Indirizzo
LAMBRECHT VAN LINSCHOTENSTRAAT 8
2614 JZ Delft
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 011,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0