Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COntinuous COnstruction of resilient social COntracts through societal transformations (CO3)

Descrizione del progetto

Un modello rinnovato per contratti sociali resilienti

Il concetto di contratto sociale si riferisce all’accordo (immaginario) tra i membri della comunità. Per comprendere i contratti sociali occorre analizzare come le definizioni e le pratiche ne plasmino la portata, le implicazioni e la resilienza di fronte alle trasformazioni della società. È necessaria una sensibilità al contesto e la capacità di spostare la prospettiva da un ambiente all’altro. Il progetto CO3, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e promuovere un modello di contratto sociale più democratico, inclusivo e aperto. Questo modello dimostrerà la resilienza politica e sociale di fronte a sfide sociali, crisi e tendenze antidemocratiche significative. CO3 studierà otto Stati membri dell’UE e tre Stati non membri per identificare le salvaguardie e i meccanismi che promuovono contratti sociali resilienti, a sostegno del coinvolgimento dei cittadini e della democrazia in Europa.

Obiettivo

A social contract is a political-theoretical concept which describes the (fictive) basic agreement between the members of a polity on the principles of this polity. There is a long legacy of various definitions of a social contract in political theory. There is also a long historical legacy of practiced social contracts, in countries inside and outside the European union. To grasp the impact of the social contract between individuals and groups as well as between the demos and the state across societies, it is crucial to understand the concept in plural and analyse how definitions and practises shape also the scope, implications, and resilience of social contracts in the face of societal transformations. This requires a high-level of context sensitivity and ability to shift between local, regional, national, and transnational settings. Based on the analyses of the limitations of, and challenges to the social contracts in political theorising and practices, CO3 aims at developing and promoting a more democratic, more inclusive and more open model of social contracts, which manifest political and social resilience in the face of major societal challenges, crises, and anti-democratic tendencies. Drawing from 8 empirical case studies in EU member states, and in 3 non-member states, CO3 researchers safeguards and mechanisms for resilient social contracts overtime. While the theoretical ambition of the CO3 project is to analyse how the contemporary theories of the social contract contribute to our understanding of the social contracts in the current crises-driven European political environment, the empirical ambition is to investigate contradictions and tensions between practices, narratives and lived experiences in social contracts across EUrope through concrete cases. As a result, CO3 generates evidence-based knowledge on the safeguards and mechanisms for promoting resilient social contracts, which support citizen involvement and democracy across EUrope.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 438 002,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 438 002,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0