Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actionable policies for adopting high-quality integrated long-term care

Descrizione del progetto

Soluzioni reali per l’assistenza integrata a lungo termine

L’assistenza a lungo termine è un bisogno critico che riguarda tutte le fasce d’età, e in particolare chi necessita di aiuto nella vita quotidiana e di cure infermieristiche. Il progetto LAUREL, finanziato dall’UE, affronta le sfide legate alla crescente domanda di questo tipo di assistenza e le conseguenti limitazioni economiche e carenze in termini di forza lavoro. Prefiggendosi sei obiettivi chiave, LAUREL si propone di mappare e analizzare i servizi di assistenza integrata a lungo termine, identificare le pratiche di successo nell’UE-27 e sviluppare politiche attuabili per migliorare l’accessibilità, la convenienza e la qualità. Dando priorità a un approccio incentrato sulla persona e tenendo conto delle differenze regionali e di genere, LAUREL si sforza di rimodellare il panorama dell’assistenza integrata a lungo termine, promuovendo l’innovazione e superando le disuguaglianze. Questa iniziativa all’avanguardia si propone di migliorare la qualità della vita delle persone bisognose e di definire le politiche e le pratiche del futuro in ambito di assistenza.

Obiettivo

Long-term Long-term care (LTC) services are intended for people who depend on help with daily living activities and who may also need permanent nursing care. Disability increases as we get older, but can be found in all age groups.
The LAUREL project aims at gathering valuable insights into regional differences of integrated long-term care (I-LTC) provision and their support solutions in Europe. Using this intelligence, it will develop actionable policies to respond to the challenges of growing demand, economic constraints, accessibility, affordability, quality of services, shortages of members of the workforce, and systemic reforms.
LAUREL will identify a set of the best innovative, integrated care solutions leading to better quality, person-centred LTC and overcoming territorial and gender inequalities in their provision. The project has the following six sub-objectives:
1) Develop a set of methods and tools for mapping and characterising I-LTC services in the EU27, covering: availability and accessibility, affordability, reliability, quality, workforce, funding, governance, autonomy and empowerment, and supporting technologies; and transversally incorporating the gender perspective and regional differences (rural/urban gap).
2) Undertake a field study in EU-27 to identify the most successful innovative practices.
3) Analyse the features of identified I-LTC services and context-dependent factors that provide insights into policies for the adoption/development of the best innovative practices, including supporting technologies.
4) Use this analysis to carry out qualitative research in the EU27 to generate a consensus on actionable policies favouring a shift to I-LTC, by investigating the change management strategies that favour policy adoption
5) Produce a white paper on I-LTC that gathers together all the findings of the project and the consensually agreed actionable policies.
6) Develop a set of training courses and tools to maximise the impact of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 000,00
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0