Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening democratic governance for climate transitions

Descrizione del progetto

Navigare nell’imperativo climatico e nella governance democratica

Conciliare la duplice sfida della crisi climatica globale e la necessità di rafforzare la governance democratica è una delle principali preoccupazioni dei responsabili delle politiche e delle società. Per questo, il progetto RETOOL, finanziato dall’UE, assume un ruolo centrale, proponendosi di svelare il complesso rapporto tra cambiamenti climatici e democrazia. RETOOL si pone quattro obiettivi chiave: in primo luogo, mira a sviluppare un nuovo quadro analitico e set di dati ad accesso libero. In secondo luogo, indagherà su come le istituzioni democratiche in Europa stiano rispondendo ai cambiamenti climatici. In terzo luogo, cerca di rinvigorire la governance democratica sintetizzando le intuizioni del progetto e presentandole in formati d’impatto. Infine, RETOOL cerca di fungere da ponte tra la ricerca accademica e i responsabili delle politiche e gli operatori del settore, nonché la società civile e il pubblico in generale.

Obiettivo

The overall goal of the RETOOL project is to advance our understanding of how to address the twin challenges of responding to the climate imperative while strengthening and reinvigorating democratic governance. The project has four overarching objectives: (i) To deepen our understanding of the relationship between democratic governance and the climate imperative by developing a novel analytical framework and creating new empirical underpinnings, including important new open-access datasets; (ii) To understand how a variety of democratic institutions across Europe are responding to the climate challenge, including learning lessons from history and studying new and innovative democratic practices; (iii) To contribute to reinvigorating democratic governance in Europe by developing and synthesising new knowledge and insights on climate democracy, and presenting them in a range of high-impact formats; and (iv) To serve as a bridge between academic research on climate democracy innovations and policymakers and practitioners, as well as civil society and the wider public. RETOOL brings together an international and interdisciplinary consortium, with partners from Western Europe (Ireland, UK, Belgium, Austria), Northern Europe (Finland), Eastern Europe (Estonia), and Southern Europe (Italy, Greece), combining expertise in political science, political sociology, deliberative democracy, environmental law, European studies, and public administration. The consortium includes a democracy practitioner foundation, and all partners are closely associated with practitioner and civil society networks and involved in hands-on activities. RETOOL will be undertaken by a mature, settled consortium that has significant experience of working together, with six of our nine partners core members of the EU-funded Jean Monnet Network GreenDeal-NET.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 638 758,75
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 758,75

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0