Descrizione del progetto
Risolvere le sfide dell’alfabetizzazione culturale nell’educazione artistica europea
In un’epoca caratterizzata dalla diversità culturale, la promozione dell’alfabetizzazione culturale critica mantiene un ruolo di primaria importanza. In svariati contesti di istruzione europei sono presenti barriere che impediscono l’effettiva integrazione dell’educazione artistica, il che ostacola la comprensione sfumata di prospettive di diverso tipo. Alla luce di tali premesse, il progetto EXPECT_Art, finanziato dall’UE, intende smantellare questi ostacoli e coltivare l’alfabetizzazione culturale critica attraverso approcci innovativi all’educazione artistica. Nell’ambito della ricerca dell’alfabetizzazione culturale, l’istruzione europea si trova di fronte a cruciali barriere da superare. Le lacune esistenti nell’educazione artistica ostacolano lo sviluppo di una comprensione sfumata di culture differenti, ponendo delle sfide alla formazione di cittadini informati. Il progetto, che si estende a 12 scuole in sei paesi europei, utilizza una progettazione di ricerca basata sulla comunità per arricchire l’alfabetizzazione culturale critica attraverso l’adozione di metodologie e interventi innovativi.
Obiettivo
The overall aim of EXPECT_art is to identify current barriers and potentials for promoting critical cultural literacy by means of arts education, education through arts and uses of arts in education within and across different educational contexts in Europe, to generate and activate knowledge on how to enhance critical cultural literacy and understanding among European citizens. The objectives of the project are:
1. Identification of existing measures and barriers for critical cultural literacy in arts education, education through arts and uses of arts in education at the national and local levels through secondary data analysis and the study of existing practices through fieldwork
2. Exploration of the impacts and potentials of decolonization of arts education, education through arts and uses of arts in education to foster critical cultural literacy, by conducting in-depth case studies of schools and local communities in six countries applying critical ethnography and community-based research in Art Exploratoriums
3. Development and dissemination of interventions and workshop formats for enhancing critical cultural literacy through formal and informal arts education.
EXPECT_Art utilizes an approach to cultural literacy that is informed by critical pedagogy and decolonial theory. This is operationalized by a community-based research design, including art-based methodologies, involving children, teachers and citizens directly as research participants. The research design consists of three interconnected parts: Researcher Art Exploratorium, Community-Based Art Exploratoriums and Cultural Literacy Hubs. The project will be implemented through field research in 12 schools and local communities in Denmark, Germany, Hungary, Poland, Slovenia and Spain and involves research institutions and cultural and creative industry partners in each country.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.