Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REmote-working Multiple impacts in the Age of disruptions: socioeconomic transformations, territorial rethinKING, and policy actions

Descrizione del progetto

Ripensare il lavoro a distanza

L’evoluzione del panorama del lavoro a distanza non è solo un cambiamento organizzativo, ma una forza di trasformazione che esercita un impatto sugli individui, sui modelli di business e sulle strutture sociali. Nel contesto attuale in cui il lavoro a distanza diventa sempre più comune, i suoi molteplici effetti, esacerbati dai recenti shock globali, mettono in evidenza la necessità di fornire risposte politiche sfumate. In questo contesto, il progetto REMAKING, finanziato dall’UE, si prefigge di ridefinire la nostra comprensione del lavoro in remoto. Approfondendo quattro casi di studio distinti messi in atto in sette diversi paesi, REMAKING cerca di fornire ai responsabili politici un quadro completo che consenta di affrontare le sfide e le opportunità insite in questa rivoluzione del lavoro a distanza. Il progetto, che si basa sull’analisi delle megatendenze e di turbamenti recenti, come i cambiamenti tecnologici, le pandemie e gli eventi geopolitici, intende definire azioni politiche in grado di favorire le trasformazioni socio-spaziali e lo sviluppo locale.

Obiettivo

Today, RW is mostly conceived as an arrangement enabling flexible work organization. However, REMAKING contends that RW can be more than that. If the multiple effects induced by RW on individuals, business models and the socio-economic sphere are properly understood and addressed by policymakers, it might become a lever contributing to shaping ongoing social, economic, and spatial structural changes.
At the basis of REMAKING there is a profound consideration of the ongoing megatrends (i.e. digital transformation, flexibilization of production models) that have initiated RW and of the recent shocks (i.e. the pandemic and Russia’s war in Ukraine) that have consolidated the diffusion of different forms of RW. Through this angle, the multiple effects induced by RW call for rigorous analyses to support decision-makers in balancing opportunities and problems linked to RW for a potential rethinking of territories, namely in rural areas. REMAKING aims at delivering a policy-oriented framework reflecting the new and multi-faceted realities of RW, facilitating policymakers to adopt place-based policies balancing the opportunities and risks of RW and sharing practices to foster mutual learning on RW in the novel scenario of megatrends and shocks. These objectives will be achieved through participatory research activities across 4 case studies, each addressing a different form of RW (digital nomadism, post-pandemic, high-skilled in hi-tech sectors and enforced remote workers). The 4 case studies encompass overall 7 countries(Italy, Greece, Portugal, Germany, Czech Republic, Ukraine, Ireland): for each country, 1 second-tier city and 1 rural area will be studied. REMAKING generates an impact on socio-spatial transformation processes across second-tier cities and rural areas in terms of improved planning, design and implementation of multi-level policy, promotion of territorial socio-economic resilience and development, and advanced understanding of RW multiple impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 508,75
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 508,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0