Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering the Geopolitical EU in the Eastern Neighbourhood and the Western Balkans

Obiettivo

GEO-POWER-EU's main objective is to contribute to the empowerment of the EU to manage security threats within the deteriorating geopolitical environment that lies in its Eastern Neighbourhood and in the Western Balkans. The project’s main ambition is to go beyond the
‘state of the art’ and articulate a proposal for a comprehensive EU strategy towards these regions that will employ new and reformed means and policy instruments, taking into consideration foresight concerning the strategic ambitions of other geopolitical actors. To address this ambition, GEO-POWER-EU’s workplan builds on 6 specific objectives: i) propose ideas for the adaptation of EU Enlargement policy to the new realities, ii) interrogate the continued relevance of the EaP and articulate policy prescriptions for its reform, iii) assess the influence of other geopolitical actors (United States, Russia, China and Turkey) in the two regions, iv) provide strategic foresight about the prospects of geopolitical competition in the two regions, v) explore the growth of the EU ability to contain military threats from the deteriorating geopolitical environment beyond its borders, vi) propose a comprehensive and multidimensional EU strategy that will guide relations with the WB/EaP countries. The project’s research results will go beyond the ‘state of the art’ to advance a new conceptual framework and an innovative policy framework built on the use of quantitative and qualitative methods in the policy cycle. In terms of methodology, the project is mobilizing cutting-edge expertise from different disciplines to implement a multi-stage plan, grounded in a participatory and inclusive approach, with all partners contributing to data collection and processing. The project’s participatory and co- creation methodology relies on the systematic involvement of researchers from third institutions, decision-makers, stakeholders, and citizens – including in the regions being analysed - throughout the project cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PELOPONNESE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 776,25
Indirizzo
STAVROU 28 KAI KARYOTAKI 28
221 00 Tripolis
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Πελοπόννησος Αργολίδα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 776,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0