Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Framework to IMPROVE the Integration of Patient Generated Health Data to Facilitate Value Based Healthcare

Descrizione del progetto

Migliorare l’assistenza sanitaria tramite i dati sanitari generati dai pazienti

Le malattie croniche e le comorbilità sono un onere. Attualmente, le informazioni sui pazienti e sui cittadini sono disponibili ma frammentate. Il progetto IMPROVE, finanziato dall’UE, utilizzerà i dati sanitari generati dai pazienti raccolti tramite le tecnologie di m-health ed e-health. Questi dati forniscono informazioni preziose sul comportamento e sulle sfide della vita reale dei pazienti di tutte le età affetti da malattie croniche complesse e comorbilità. Il progetto utilizzerà queste informazioni per integrare e migliorare gli approcci esistenti alle misure di esito incentrate sul paziente. Il consorzio IMPROVE costruirà una piattaforma che consentirà l’uso intelligente delle prove e dei contributi generati dai pazienti. Il progetto si concentrerà su 10 casi d’uso in almeno cinque diverse aree patologiche, quali l’oftalmologia, l’oncologia, le malattie cardiovascolari, le infiammazioni croniche e la neurologia.

Obiettivo

IMPROVE will use Patient Generated Health Data (PGHD) gathered via m-health and e-health technologies to gain improved insights into the real-life behavior of, and challenges faced by, patients of all ages with complex, chronic diseases and comorbidities. Already today, a wealth of patient and citizen information is available, but fragmented, and therefore not coming to its full utility and value. These personal data will complement and improve existing approaches for Patient-Centered Outcome Measures beyond those currently available in state-of-the-art platforms. The IMPROVE platform that the consortium will build will enable the smart use of patient input and patient generated evidence to 1) advance the role of patient preference and patient experience in the context of treatment selection, 2) improve medical device design based on patient preferences and experiences, and 3) facilitate faster market entry of patient-centric and cost-effective advanced integrated care solutions. Improved clinical adoption of Value Based Health Care, and enhanced return on research and innovation investments will be demonstrated in different care settings across the EU, for 10 use cases in at least 5 different disease areas (e.g. ophthalmology, oncology, cardiovascular disease, chronic inflammation, and neurology). The use cases will be conducted using a large variety of implementation strategies, building on a design thinking approach, to optimally test the innovative framework of data gathering and translation into controlled change and action. In addition, a significant contribution from implementation science is planned to reach out to all stakeholders that are relevant for this initiative and maximise the impact to IMPROVE healthcare provision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-03-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 430 750,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 430 750,00

Partecipanti (26)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0