Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Biomarker-Based Platform for Early Diagnosis of Chronic Liver Disease to Enable Personalized Therapy

Descrizione del progetto

Diagnosi precoce e interventi personalizzati per le malattie epatiche

La cirrosi epatica e il cancro al fegato sono molto diffusi in Europa e causano 300 000 decessi all’anno. Fattori eziologici come l’obesità, il diabete e il consumo di alcol sono in aumento e contribuiscono al crescente carico di malattie epatiche. Purtroppo, la fibrosi epatica spesso non viene individuata fino agli stadi avanzati, limitando le opzioni terapeutiche al trapianto. In questo contesto, il progetto LIVERAIM, finanziato dall’UE, mira a sperimentare una piattaforma di screening che utilizzi biomarcatori per la diagnosi precoce e interventi terapeutici personalizzati. In particolare, il progetto riunisce centri clinici e partner industriali per sviluppare una piattaforma di screening. Analizzando i campioni della biobanca provenienti da 25 000 soggetti e conducendo uno studio controllato randomizzato che coinvolge 100 000 individui in sei paesi dell’UE, LIVERAIM mira a convalidare interventi terapeutici personalizzati.

Obiettivo

Liver cirrhosis and liver cancer are common and responsible for high morbidity, impaired quality of life, major costs for healthcare systems, causing 300K deaths per year in Europe. Predominant etiological factors are obesity, type2 diabetes, and increased alcohol in-take, which are all on the rise. It is predicted that healthy life expectancy will decrease in Europe over the next 30 years because of deaths due to liver disease. Liver cirrhosis develops after a very long period of asymptomatic liver fibrosis, staying undetected until patients develop severe complications due to cirrhosis or liver cancer. Currently the only effective treatment available is liver transplantation which is not applicable to all patients. If fibrosis is detected early, to target the course of liver disease, then liver fibrosis is reversible. The LIVERAIM project concentrates a team of renowned clinical centres and Industrial partners, including SMEs, with great expertise in the field of Liver Disease, the aim being to design and validate a screening platform with biomarkers for population screening to use across Europe. The objective is to identify liver disease early and apply personalized therapeutic interventions. A large number of existing biomarkers will be tested for fibrosis prediction accuracy using biobank plasma samples from 40,000 subjects from previous H2020 EU-funded cohorts. LIVERAIM will develop a screening platform with biomarkers using AI for personalized early diagnosis of fibrosis to be validated in a RCT of 100K subjects from 6 representative EU countries. The platform will be linked to tailored, personalized therapeutic interventions to halt fibrosis progression. With LIVERAIM, early diagnosis and personalized intervention can stop liver disease progression, help decrease morbidity and mortality and the associated societal burdens both economic and health inequity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-03-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 874 898,03
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 668 481,26

Partecipanti (27)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0