Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TransformDairyNet: Working together to upscale Cow-Calf-Contact dairy production and beyond

Descrizione del progetto

Un approccio all’allevamento lattiero-caseario intelligente dal punto di vista climatico, che abbraccia il contatto vacca-vitello

Le aziende lattiero-casearie tradizionalmente separano i vitelli dalle madri poco dopo la nascita, ma un nuovo approccio, chiamato contatto vacca-vitello, consente loro di rimanere insieme per mesi. Questo metodo non solo promuove la salute, la crescita e il benessere degli animali, ma è anche in linea con le pratiche etiche e sostenibili del Green Deal. Il progetto TransformDairyNet, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di far progredire le pratiche di allevamento con contatto vacca-vitello intelligenti dal punto di vista climatico, identificando le esigenze degli utenti, generando idee e soluzioni innovative e diffondendo conoscenze attuabili. Il progetto integra la ricerca scientifica con l’applicazione pratica, promuovendo l’innovazione guidata dagli allevatori e migliorando le competenze degli allevatori e dei consulenti europei. In definitiva, l’obiettivo è rafforzare la resilienza, promuovere l’adozione di pratiche intelligenti dal punto di vista climatico e collaborare con le comunità del settore lattiero-caseario e del clima.

Obiettivo

TransformDairyNet will harness the expertise of 26 European partners to create 11 National Innovation Practice Hubs and a European Knowledge and Innovation Network of dairy farmers, veterinarians, advisors, supply chain actors, farmer organisations, researchers and policy makers, to work together to upscale cow calf contact (CCC) dairy production and beyond. Keeping cows and calves together for months rather than the usual hours/days promotes health, growth and normal, pleasurable behaviour, and is the most consumer accepted ethical practice for increasing the sustainability of dairy systems in line with the Green Deal.
TransformDairyNet aims to accelerate the adoption of CCC orientated-practice through: (1) compiling existing knowledge and identifying end-user needs; (2) co-creating new CCC knowledge–generating ideas and solutions; (3) sharing knowledge ready for practice, and (4) CCC legacy and tools for transforming systems. Through a multi-actor approach, TransformDairyNet will bring science and practice together to create a comprehensive CCC knowledge map, champion farmer-led innovation and share practice to upskill European dairy farmers and advisors at differences stages of adoption. TransformDairyNet will build resilience and normalise and spread CCC practice by co-creating harmonised, farmer–facing tools, materials and peer-to-peer activities, leveraging trusted channels and networks and engaging with existing and new dairy and CCC focused EIP-AGRI Operational Groups. TransformDairyNet will work with EU FarmBook to maintain the Knowledge and Innovation Networks beyond the project as a community of practice, able to pivot to other issues for the continued transition to sustainable dairy production into the future. Looking forward, TransformDairyNet will provide insights and recommendations for the acceleration of other novel agricultural practices with high citizen and practitioner demand, through reflecting on the thematic network processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 308,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0