Descrizione del progetto
Coltivare tecnologie biocompatibili in agricoltura e silvicoltura
La resilienza climatica e l’aumento della mitigazione delle emissioni di gas a effetto serra rappresentano una sfida per l’agricoltura e la silvicoltura. I gruppi operativi del PEI-AGRI coinvolgono agricoltori e altre parti interessate per promuovere l’innovazione in questi settori. Il progetto BBioNets, finanziato dall’UE, si basa sul lavoro svolto da tali gruppi in relazione alla gestione e alla lavorazione della biomassa agricola e forestale mediante tecnologie biocompatibili. BBioNets adotta un modello multiattore a quintupla elica, istituendo reti forestali e agricole in sei diverse regioni dell’UE i cui compiti sono identificare le esigenze locali, dare priorità a specifiche tecnologie biocompatibili e agevolare la condivisione delle conoscenze e delle pratiche relative a tali tecnologie con agricoltori e silvicoltori. L’approccio applicato dal progetto consente di migliorare le pratiche sostenibili e colloca l’Europa in prima linea a livello mondiale nell’agricoltura, nella silvicoltura e nella bioeconomia.
Obiettivo
In response to the increasing need for grassroots initiatives and knowledge sharing to address major challenges such as climate resilience and increased mitigation of GHG emissions, while supporting zero waste and circular economy with biomass reuse, BBioNets will constitute a thematic network that will rely on, promote, and further advance the work carried out by EIP AGRI Operational Groups (OGs) with respect to management and/or processing of agricultural and forest biomass with Bio-Based Technologies (BBTs). Applying the quintuple helix model and a multi-actor approach both within the consortium itself and on the ground activities, BBioNets will set up 6 regional Forest and Agriculture Networks - FANs (IE, ES, IT, GR, PL, CZ) that will ensure balanced representation of all AKIS stakeholders. FANs will identify local needs and, through co-creation and joint actions, prioritise specific BBTs, benefit from and validate knowledge material developed by the consortium building on previous OG and EU-funded project results. They will assist BBioNets in sharing BBT knowledge ready for practice to farmers and foresters, boosting the (re)definition of value chains, stimulating cross-fertilisation beyond borders, and bringing Europe to the forefront of farming, forestry, and bioeconomy with economically viable and sustainable practices. BBioNets’s solid foundation and strength lies in its partners’ a) wide networks covering the Agriculture, Forestry and Bioeconomy world, b) long-established collaborations with OGs, c) extensive knowledge of bio-based technologies and solutions and d) long experience in awareness raising, knowledge transfer, capacity building, networking and value chain creation services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 P928 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.