Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering citizens in collaborative environmental compliance assurance via MOnitoring, REporting and action

Descrizione del progetto

Le crisi ecologiche richiedono modi innovativi di coinvolgere i cittadini nella politica ambientale

Gli sforzi tradizionali di conservazione faticano a invertire l’allarmante tendenza all’aumento dell’inquinamento, alla diminuzione della biodiversità e alla deforestazione dilagante, che caratterizzano le crisi ambientali. Non hanno ancora sfruttato il ruolo vitale dei cittadini e delle comunità. In questo contesto, il progetto MoRe4nature, finanziato dall’UE, dà priorità alla collaborazione, consentendo ai cittadini di svolgere un ruolo centrale nella garanzia della conformità ambientale, segnando un cambiamento di paradigma verso una gestione sostenibile delle risorse naturali. Il progetto si rivolge alle barriere che ostacolano l’adozione dei dati e delle azioni delle iniziative di scienza dei cittadini (CSI). Attraverso un approccio socio-tecnico, intende rafforzare le capacità delle CSI, promuovere la collaborazione con le autorità e integrare i dati generati dai cittadini nella governance ambientale. Questa iniziativa prevede un impatto globale, coinvolgendo 162 CSI, 98 autorità e agenzie nazionali in Europa, America Latina, Asia e Africa.

Obiettivo

MoRe4nature aims to trigger transformative change in conservation efforts regarding zero pollution, biodiversity protection and deforestation prevention by including citizens and communities as key actors in collaborative environmental compliance assurance (ECA).
A key element in reversing the trend in environmental degradation is a change in environmental compliance assurance interventions. Citizen Science Initiatives (CSIs) present innovative ways of joint data and knowledge production and of empowering citizens in sustainable natural resource management. However, barriers to the uptake of Citizen Generated Data (CGD) and citizen actions in ECA have not been effectively tackled.
MoRe4nature will use a socio-technical approach to address these challenges and deepen the role of citizens and communities in ECA by i) strengthening the capacity of existing CSIs to provide relevant and valid data and understanding the importance of ECA, ii) fostering and supporting collaboration and partnerships among citizen science initiatives and authorities to cover data gaps and shape policy monitoring frameworks, iii) developing and testing tools to validate data obtained from CSIs, thus contributing to the integration of such data sources in environmental governance and in European Open Science Cloud, iv) making CGD available as a node in the Green Deal Data Space and v) channeling the urgency for concrete and immediate action of many citizens and communities by creating synergies between citizen science initiatives and LivingLabs for EU Missions, partnerships and other initiatives such as Fab Labs which share the values of sustainability transitions and which can help co-design actions as part of green and digital transformations.
MoRe4nature will ensure uptake and impact beyond the project duration by engaging 162 existing CSIs and 98 authorities and national agencies in 40 cases in Europe, Latin America, Asia and Africa as well as selected LivingLabs and Fab Labs in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING IHE DELFT INSTITUTE FOR WATER EDUCATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 010 775,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 010 775,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0