Descrizione del progetto
Fornire agli agricoltori una piattaforma per la gestione sostenibile delle colture e per l’agroforestazione
Nell’adozione di tecnologie avanzate che promuovono la sostenibilità, gli agricoltori e gli operatori agroforestali si trovano di fronte a sfide che ne ostacolano l’adozione diffusa. Per affrontare questo problema, il progetto RENOVATE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma di condivisione delle conoscenze. Questa piattaforma consentirà agli agricoltori e agli agroforestali di accedere a strumenti di formazione e programmi educativi nuovi ed esistenti, favorendo lo scambio di conoscenze pratiche. L’obiettivo è migliorare la capacità degli agricoltori di praticare una gestione sostenibile delle colture attraverso l’adozione di tecniche innovative. Utilizzando tecnologie coinvolgenti come i serious games e i contenuti gamificati, la piattaforma si allinea a iniziative chiave come il Green Deal, la strategia «Dal produttore al consumatore», la nuova politica agricola comune e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030.
Obiettivo
The RENOVATE project will develop an attractive knowledge sharing platform that provides farmers and agro-foresters with unique access to both new and existing training tools and renovated educational programs. This platform is designed to increase the exchange of practical knowledge and enhance farmers' capacities to achieve sustainable crop management through the uptake of innovation.
Built on attractive and motivating technologies, such as serious games and gamified contents, theRENOVATE Platform will provide farmers, agro-foresters and advisors with a centralized access to new and existing training resources, legislative information applicable, best practices, practical and real data (including costs info) about the implementation of innovations in the field of Plant Protection optimisation.
RENOVATE will feed the platform with resources from tools and materials developed by previous EU projects, including 14 EIP Agri Operational Groups. Moreover, RENOVATE will implement 15 differentAdvanced Knowledge Transfer Actions (AKTAs) around Europe, which will generate knowledge ready for practice to be shared through the platform.
RENOVATE will then be aligned with the Green Deal, the Farm to Fork Strategy and the new CAP, as well as the UN SDGs for 2030. The consortium involves 16 partners from 8 EU countries, that will work together for 48 months, with a total budget of 2.999.998requesting an equal amount of EU contributionwith a total of 444 Person Months. The RENOVATE platform, as a unique source for practical knowledge sharing and training material, is expected to become a reference for local and national administrations encouraging local farmers and agro-foresters to adopt innovation and new technologies for sustainable crop management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.