Descrizione del progetto
Soluzioni agricole digitali su misura per le aree remote
Nell’ultimo decennio, le tecnologie agricole digitali (ADT) hanno guadagnato popolarità per migliorare le prestazioni economiche e ambientali del settore agricolo. Nonostante i vantaggi, problemi come i costi elevati, la mancanza di fiducia nella condivisione dei dati e la scarsa connettività di rete nelle aree remote hanno ostacolato l’adozione di queste tecnologie da parte degli agricoltori europei. Il progetto OpenAgri, finanziato dall’UE, intende democratizzare l’agricoltura digitale sviluppando ADT innovative, economiche ed efficienti dal punto di vista energetico, basate su software open-source e open-hardware, in grado di operare in aree remote con connettività debole. Il progetto coinvolgerà agricoltori e consulenti agricoli in 14 progetti pilota in tutta Europa. Inoltre, sarà sviluppato uno strumento di supporto alle decisioni per aiutare a selezionare le ADT più adatte a condizioni specifiche.
Obiettivo
The last decade has seen an explosion of interest and investment in the use of Agricultural Digital Technologies (ADSs). The use of ADSs is seen by many as an opportunity to increase the economic and environmental performance of the agricultural sector. Despite great efforts and resources spent, uptake of ADSs by EU farmers has been limited for reasons like a) the frequently excessive cost of ADSs, b) the low trust that farmers have on ADSs and data sharing, for a variety reasons, and c) the weak network connectivity problems experienced by farms in remote areas, which affect the performance of the ADS.
The overall aim of the OpenAgri project is to democratise digital farming by enabling the development and deployment of innovative cost-effective energy-efficient OS software and open hardware-based ADSs that can operate at a high performance even in remote areas with weak connectivity. This will be achieved by a) ensuring the co-creation of ADSs by engaging farmers and farm advisors in participatory prototyping activities inspired by the makerspaces approach; and b) providing access to a number of reusable OS software services designed to support the edge and mixed computing mode, and a “sociotechnical infrastructure”.
Using a multi-actor approach, OpenAgri will involve farmers, ADSs providers, farm advisors and scientists in 14 Sustainable Innovation Pilots (SIPs) in ≥10 countries across Europe, and guide them in co-creating and piloting edge, cloud and mixed-model ADSs addressing important challenges of agricultural production. 5 SIPs have been pre-selected and 9 more will be awarded through an Open Call, enabling a dynamic response to a changing policy and technology landscape. Finally, building on a thorough analysis of EU agriculture and the results from the SIPs, OpenAgri will create a Decision Support Tool that will allow Policy Makers, Farmers and Farm Advisors to select the best possible cloud, edge or mixed ADSs for any given set of conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.