Descrizione del progetto
Spargere i semi per un’agricoltura sostenibile
Cuore del Green Deal europeo, la strategia dal produttore al consumatore dell’UE persegue sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente. Tra i suoi obiettivi, la riduzione dell’uso dei pesticidi e dei rischi è al centro dell’attenzione. In questo contesto, il progetto AdvisoryNetPEST intende rafforzare una rete di servizi di consulenza in 27 Stati membri e nel Regno Unito. Promuovendo lo scambio di conoscenze, soluzioni innovative e un approccio multi-attore, AdvisoryNetPEST cerca di rivoluzionare l’agricoltura in linea con gli obiettivi di sostenibilità della strategia dal produttore al consumatore. Utilizzando un approccio di gemellaggio, 14 reti nazionali collaboreranno con reti associate, coprendo diverse regioni climatiche e settori colturali. Attraverso un’ampia collaborazione, la formazione e la scalabilità, AdvisoryNetPEST promuoverà l’adozione di soluzioni sostenibili lungo l’intera catena del valore.
Obiettivo
The EU Farm to Fork strategy, which is at the heart of the European Green Deal, aims to make food systems fair, healthy, and environmentally friendly. To achieve the objectives of the Farm to Fork strategy, the Commission proposed, among other, new targets to reduce the use and risks of pesticides (RURP). The main objective of AdvisoryNetPEST is to establish and upgrade a network of advisory services across the EU, increasing the knowledge sharing between advisors, and among the whole AKIS, and the adoption of innovative solutions to RURP by farmers. The project will achieve this by: 1) Developing a EU network of advisors to RURP, based on existing networks and national AKIS, covering the 27 EU Members States (MSs) and the UK. To cover all MSs, the project will adopt a twinning approach: 14 National Networks will be created by the project partners, and these will engage with 14 Associated Networks through a twining program. The network will cover all European pedo-climatic areas, integrating four EU regional clusters and the most relevant crop sectors. 2) Identifying, selecting, and shaping Novel Approaches (NAs), which are technically, economically, socially, and environmentally viable, that will be adapted and replicated across the EU. 3) Exchanging knowledge and training advisors and students to promote the adoption of the NAs. 4) Connecting the project with other national and EU projects, initiatives and policy makers. 5) Scaling up the NAs, fostering the adoption of innovative solutions by farmers and the whole value chain. The project will embrace a multi-actor approach, gathering 19 partner organisations with a vast experience in advisory and crop protection. The consortium will also represent a diversity of AKIS stakeholders, including advisors, researchers, and other value chain actors, as the cornerstone of a regional, national, and EU level network that will allow a wide sharing of technical and practical expertise to RURP in the long-term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7800-502 BEJA
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.