Descrizione del progetto
Migliori pratiche per il controllo sostenibile dei vermi parassitari negli animali da pascolo
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, i ruminanti, tra cui bovini, ovini, caprini e bufali, rappresentano il più grande sistema di produzione animale del mondo. Producono più della metà di tutte le proteine prodotte dal settore zootecnico. I ruminanti sono esposti agli elminti, parassiti simili a vermi, che possono causare gravi malattie, riducendo significativamente la produttività con importanti conseguenze economiche per gli agricoltori. Come per i batteri e gli antibiotici, l’uso eccessivo di antielmintici ha portato alla resistenza. Il progetto SPARC, finanziato dall’UE, intende identificare buone pratiche per il controllo sostenibile dei vermi in diversi sistemi di produzione e regioni e dimostrarle in aziende pilota. L’ampia diffusione in molte lingue delle conoscenze acquisite stimolerà una collaborazione duratura nel campo della resistenza sostenibile agli elminti.
Obiettivo
Ruminant farming is critically important in maintaining the viability of rural communities and ensuring food security. Because grazing ruminants are permanently exposed to helminth parasites, efficient worm control is a requirement to guarantee their health, welfare and productivity. Worm control is largely based on preventive use of anthelmintic drugs, but excessive use of anthelmintics has led to anthelmintic resistance, which has become a global threat for effective parasite control. To mitigate anthelmintic resistance in ruminants, sustainable worm control (SWC) strategies should be adopted.
The SPARC Community of Practice of farmers, farm advisors and veterinarians will identify needs, practices, barriers and drivers for adoption of SWC practices, develop a list of good practices for SWC in different production systems and regions and demonstrate them on pilot farms. National and international stakeholder networks will share SWC practices among farmers, across borders and production systems (beef and dairy cattle, meet and milk sheep and goats). Dissemination of experiences and results will be facilitated by a Knowledge Exchange Platform on the SPARC website, hosting testimonies, case studies, videos, practice abstracts and decision support tools, available in local languages. SPARC activities and results will be communicated on social media and in professional journals. Overall, SPARC will initiate a lasting European-wide multi-actor community that develops solutions together to curb anthelmintic resistance, aiding in the green transition of European agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9820 Merelbeke
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.