Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creation methodology for biotechnology trust-building measures for improved innovation uptake in the bio-based innovation system

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per la promozione delle biotecnologie il rafforzamento della fiducia in loro riposta

Le biotecnologie dispongono di un immenso potenziale per lo sviluppo sostenibile in svariati settori, quali quelli relativi a sanità, materiali, chimica e produzione alimentare; tuttavia, la diffusa riluttanza del pubblico ad accettarle e sostenerle ne ha ostacolato l’adozione, determinando una situazione in cui l’industria esita a implementare soluzioni basate su di esse. Il progetto B-TRUST, finanziato dall’UE, mira a promuovere la trasparenza e l’inclusione nell’uso delle biotecnologie nel settore a base biologica e in quello agroalimentare. Coinvolgendo le parti interessate attraverso la co-creazione, il progetto punta a istituire catalizzatori di fiducia. B-TRUST valuterà i rischi e i benefici individuati in quattro casi d’uso in ambito di biotecnologie per sviluppare misure generali di rafforzamento della fiducia. Il progetto creerà infine una piattaforma con l’obiettivo di offrire formazione alle parti interessate e di garantire la sostenibilità del modello con finalità di ricerca, definizione delle politiche e finanziamenti.

Obiettivo

The effective application of biotechnology plays a crucial role in building a sustainable European industry, in line with the EU Bioeconomy Strategy and its Progress Report, and contributing to the transformation of Europe outlined in the Green Deal. But despite the enormous potential of biotechnology for contributing to sustainable development in areas such as healthcare, materials, chemicals and food production, the technology is not widely accepted and supported by the general public. This leads to reluctance among industry to adopt and invest in biotechnological solutions, uncertainty among investors, and creates little incentive to eliminate regulatory barriers that prevent implementation. Recognising their concerns is therefore essential for improving the adoption of these technologies. The main objective of the B-TRUST project is thus to develop a transparent and inclusive governance model enabling the application of biotechnology to the bio-based and agri-food sector. More specifically, to (1) inform and create transparency related to consumer and environmental safety, (2) leverage engagement from citizens and other stakeholders, and (3) develop and exchange best practices. This model will be built based on the Theory of Change, to ensure impact while keeping all actors committed, and use co-creation trajectories with civil society and stakeholders as trust catalysts, leading to a set of measures and principles for building trust. The model will be developed and finetuned via four biotech use cases chosen to cover different types of concerns and benefits. Mapping out the real and perceived risks and benefits of these technologies will lead to a comprehensive assessment of the technologies, laying the foundations for general trust-building. Lastly, a forum will be created to deploy trainings and keep stakeholders engaged and informed, allowing the model to be replicated and sustained for further research and development, policy making and funding schemes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FLANDERS' FOOD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 403 937,00
Indirizzo
KONING ALBERT II-LAAN 19
1210 SINT-JOOST-TEN-NODE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0