Descrizione del progetto
Un approccio sostenibile alla protezione delle colture basato sul rilevamento precoce e sull’attuazione intelligente
Il monitoraggio dei parassiti è costoso e richiede molto tempo e i metodi attuali presentano diverse limitazioni. C’è un’urgente necessità di rilevare l’incidenza dei parassiti in modo efficace dal punto di vista dei costi su ampie scale spaziali e in tempi ragionevoli. In quest’ottica, il progetto CERBERUS, finanziato dall’UE, sfrutta il rilevamento precoce dei parassiti e le applicazioni intelligenti di spray per ridurre l’uso di pesticidi ed eradicare in modo sostenibile i parassiti nelle fasi iniziali. In particolare, combina modelli di osservazione potenziati da Copernicus, trappole per insetti IoT, monitoraggio robotico e dati generati dai cittadini per creare una piattaforma cloud che unisca diverse fonti di informazione. CERBERUS genera mappe di rischio e raccomandazioni di irrorazione basate sull’intelligenza artificiale grazie al suo innovativo sistema di sorveglianza delle colture. Testato su sei importanti parassiti delle principali colture mediterranee, CERBERUS adotta un approccio multi-attore, promuovendo la collaborazione tra università, aziende tecnologiche, cittadini e agenzie governative.
Obiettivo
CERBERUS will capitalize on early detection to reduce pesticide use and on intelligent spray applications to sustainably eradicate pests at their early stages, when damage is reduced and the impact of treatments is high even with low spray rates. The project will combine large-scale crop observation models enhanced by the high revisiting time and diversity of bands offered by Copernicus, with the high reliability of proximal sensing granted by IoT insect traps reporting at a daily basis, robot-based monitoring at less than 1 m from the crops, and the granularity resulting from citizen data using dedicated apps. Data coming from multiple sources will be merged through a cloud platform, which will produce risk maps and spraying recommendations for users by applying AI algorithms. CERBERUS will be the outcome of a multi-actor approach by co-creating and sharing knowledge with all the different type of actors along the whole project. Cerberus will be validated for three quarantine pests (F. dorée, X. fastidiosa, B. dorsalis) and three commonly managed pests (L. botrana, B. oleae, C. capitata), and for the three most important specialty crops in the Mediterranean basin: wine-production vineyards, olive oil producing orchards, and citrus plantations. The multi-actor approach will be strengthened by the complementarity of the consortium: three academic partners, three technology companies, one citizen science specialist, a government agency involved in crop protection, and five end-users from Italy, Cyprus and Spain, providing two pilot plots per country and target crop. The proposed concept and methodology of CERBERUS has the potential to deploy an innovative crop surveillance system, enhanced by early detection in high-value crops to firmly step ahead in the effective application of sustainable phytosanitary measures and in the co-creation of crop protection policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.