Descrizione del progetto
Un piano di innovazione per l’assistenza sanitaria pediatrica basato sulla domanda
Nel campo dell’assistenza sanitaria pediatrica esiste un’alta domanda di soluzioni innovative che migliorino l’accesso dei bambini ai servizi sanitari. Gli strumenti politici guidati dalla domanda, come gli appalti per soluzioni innovative, gli appalti pre-commerciali, gli appalti basati sul valore e le obbligazioni a impatto sociale, possono rivelarsi fondamentali per affrontare le carenze del mercato nell’assistenza sanitaria pediatrica. Tuttavia numerose barriere, specifiche di questo settore, ostacolano l’uso di simili strumenti di finanziamento. Il progetto Add4Kids, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un piano d’azione coordinato per l’innovazione in ambito pediatrico, che prevede l’identificazione di strumenti di finanziamento per questo settore. Inoltre, il progetto, raccoglierà dati sulle esigenze e sulle sfide connesse, istituendo gruppi di lavoro per produrre soluzioni e redigendo un piano d’azione europeo che faciliti l’adozione di strumenti basati sulla domanda.
Obiettivo
There is a clear gap in the adoption of paediatric healthcare innovations which continues to hinder the access to such innovations.
Demand-driven policy instruments offer the possibility to overcome market failures and allow risk sharing between co-owners and investors. These include Public Procurement of Innovation (PPI) and Pre-Commercial Procurement (PCP), Value-Based Procurement (VBP), and Social Impact Bonds (SIBs).
Such demand-driven funding instruments have the potential to reduce the adoption gap in paediatric healthcare. However, these innovative funding tools are rarely used to support paediatric innovation adoption.
This limited adoption of demand-driven funding tools can be attributed to several barriers which are specific to paediatric healthcare, such as the perceived high-risk and complex nature of bringing paediatric innovations to market, fragmented regulatory pathways and market access, limited market demand (low numbers of patients) and perceived small impact. Additionally, there is poor awareness, knowledge and understanding of demand-driven tools, which results in their underutilisation.
The i4KIDS-LEGACY project will create a holistic innovation action plan in paediatrics to ensure optimal implementation and utilisation of demand-driven innovation financing instruments to support the adoption of paediatric innovation in a coordinated manner across Europe.
The project will:
1) Identify demand-driven financing instruments and mechanisms for paediatric health.
2) Collect data on the needs and challenges in the adoption of paediatric innovation.
3) Develop working groups to ideate solutions that address the needs and challenges identified.
4) Collaboratively build a European action plan to catalyse the use of demand-driven tools for the adoption of paediatric innovation solutions.
5)Promote cross-border adoption of paediatric innovations using financial instruments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08950 ESPLUGUES DE LLOBREGAT
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.